L’Abruzzo a cavallo: Ippovia della Valle del Tirino
Mare e Monti > Ippovie d'Abruzzo
IppoTrekking in Abruzzo

L'Ippovia della Valle del Tirino offre un’affascinante escursione a cavallo, guidata da esperti accompagnatori, che consente di esplorare la bellezza incontaminata di questa area naturalistica unica. L'itinerario ha inizio dal maneggio di Capestrano (AQ) e si sviluppa lungo sentieri sterrati all'interno del Parco del Gran Sasso e dei Monti della Laga. L'escursione permette di immergersi completamente nella natura selvaggia, avvolti dal silenzio e dalla tranquillità che caratterizzano questa zona protetta. Per garantire un'esperienza esclusiva e personalizzata, ogni turno è limitato a un massimo di due partecipanti, permettendo una maggiore connessione con il paesaggio circostante.
Il percorso si estende per circa 79 chilometri e presenta un dislivello massimo di 194 metri. Si snoda tra la Valle del Tirino e la Valle dell’Aterno, seguendo l’antico itinerario delle acque, e attraversa alcuni dei luoghi più affascinanti del territorio abruzzese. L'itinerario tocca due importanti riserve naturali regionali: la Riserva delle Sorgenti del Pescara e la Riserva delle Gole di San Venanzio. Durante il tragitto, i cavalieri avranno l'opportunità di osservare cinque fiumi che attraversano la valle: il fiume Pescara, il Tirino, l'Aterno, il Sagittario e il San Calisto. Il percorso include anche tre sorgenti di particolare interesse: quelle dei fiumi Pescara, Tirino e San Calisto.
Le strade lungo l'ippovia sono tutte carrabili e sterrate, ma si incontrano anche brevi tratti asfaltati, soprattutto nei passaggi vicino al fiume Tirino, nei centri abitati di Bussi e Popoli e negli attraversamenti stradali. Sebbene il percorso non presenti difficoltà particolari, alcuni tratti sono sentieri che, pur essendo di facile percorrenza, offrono un'esperienza di contatto diretto con la natura. Per garantire la sicurezza dei partecipanti, l'intero itinerario è stato studiato per offrire percorsi adatti a tutti, sia esperti che principianti.
Per chi preferisse percorrere il tragitto in tappe più brevi, l'itinerario può essere suddiviso in due percorsi distinti, ognuno di circa 22-25 chilometri di lunghezza. Questa opzione consente di esplorare a fondo la valle, godendo della bellezza dei paesaggi circostanti, senza la necessità di percorrere l’intero tracciato in un'unica volta. Ogni tappa è pensata per garantire il massimo del comfort e della sicurezza, rendendo l'esperienza ancora più accessibile e piacevole.
L'Ippovia della Valle del Tirino non è solo un'escursione equestre, ma un'opportunità unica per esplorare un angolo di Abruzzo ricco di storia e bellezze naturali. Sia che si scelga di percorrere l’intero tracciato o di affrontarlo in tappe, questa esperienza consente di vivere appieno il fascino di un territorio che custodisce una straordinaria varietà di paesaggi e ambienti naturali, offrendo un'esperienza indimenticabile per ogni appassionato di cavallo e natura.


Montagna d'estate
Al crescente sviluppo del turismo attivo, sportivo e d’avventura l’Abruzzo risponde giocando le carte vincenti della sua natura forte, dei suoi territori incontaminati, dei suoi mille sentieri fra laghi, gole, torrenti e fiumi, castelli, eremi, vette, altipiani, boschi, antichi borghi: un mix emozionante per vacanze fuori dai luoghi comuni. Chi conquista una qualsiasi delle vette abruzzesi, e gira lo sguardo tutt’attorno, capisce quanto siano vere le parole del famoso orientalista Giuseppe Tucci, secondo il quale nessun altro paesaggio del mondo assomiglia tanto al Tibet come l’Abruzzo montano. Agli appassionati degli sport alpini più impegnativi, i massicci...

Le valli in Abruzzo
Le valli dell'Abruzzo rappresentano uno degli aspetti più affascinanti del suo paesaggio naturale, incorniciate tra le maestose cime dell'Appennino e ricche di storia, cultura e biodiversità. Tra le più importanti si trovano la Valle Peligna, la Valle del Sagittario, la Valle del Vomano e la Valle Roveto, ciascuna con caratteristiche uniche che raccontano la complessità e la bellezza di questa regione.

Gli altopiani in Abruzzo
Gli altopiani dell'Abruzzo rappresentano un elemento distintivo del paesaggio naturale di questa regione, caratterizzata da una geografia unica e affascinante. Tra i più noti troviamo l'Altopiano delle Cinquemiglia, il Piano delle Rocche e il celebre Altopiano di Campo Imperatore. Questi altopiani si estendono tra i massicci montuosi dell'Appennino centrale, offrendo panorami mozzafiato e un ambiente naturale straordinariamente ricco, ideale per escursioni, attività all'aria aperta e osservazione della flora e della fauna tipiche della regione. Campo Imperatore, spesso chiamato il "Piccolo Tibet", è probabilmente l'altopiano più famoso d'Abruzzo...

Le gole in Abruzzo
Le gole dell'Abruzzo rappresentano uno degli spettacoli naturali più affascinanti della regione, dove la forza dell'acqua e del tempo ha scolpito profondi canyon e paesaggi suggestivi. Questi luoghi sono spesso immersi in contesti di grande rilevanza naturalistica e storica, offrendo opportunità di esplorazione e avventura. Tra le gole più celebri si trovano le Gole del Sagittario, le Gole di Celano, le Gole del Salinello e la Riserva Naturale delle Gole di San Venanzio. Le Gole del Sagittario, situate nei pressi di Anversa degli Abruzzi, sono un esempio emblematico dell’armonia tra natura e biodiversità. Questo canyon, scavato dal fiume Sagittario, è circondato da...