La fauna in Abruzzo: La Moretta (Anatide)
Le meraviglie > Flora e Fauna > La Fauna in Abruzzo > Gli Anatidi e i ralladi

La biodiversità è davvero sorprendente, e in effetti le specie animali spesso meno visibili o meno note tendono a essere oscurate da quelle che sono più iconiche. In Abruzzo, così come nelle grandi savane africane, molte specie rare o peculiari si trovano in secondo piano, come il caso degli orsi marsicani, dei lupi appenninici e delle aquile reali, che dominano l'immaginario collettivo. Questo fenomeno fa sì che animali meno conosciuti ma straordinari, come il capovaccaio o il gatto selvatico europeo, rimangano quasi invisibili agli occhi di molti, nonostante la loro bellezza e unicità.
Abruzzo ospita anche altre specie peculiari di rettili, anfibi e insetti, che abitano ecosistemi unici come le faggete vetuste, patrimonio dell'UNESCO, o le aree umide e montane. È un esempio di come la diversità ecologica non si concentri solo su specie emblematiche ma includa una varietà di esseri viventi che costituiscono un patrimonio naturale eccezionale.

Categoria: Uccelli - Anatidi e Rallidi
La moretta è un uccello appartenente al gruppo delle anatre tuffatrici, noto per le sue abitudini di vita legate agli ambienti acquatici. Questi uccelli fanno parte di famiglie diverse, come gli Anatidi e i Rallidi, e vivono in habitat simili, come laghi, fiumi, stagni e paludi.
Distribuzione e Habitat
- In Abruzzo: La moretta è raramente avvistata in Abruzzo, poiché preferisce ambienti con acque profonde e, a causa delle bonifiche, ci sono pochi habitat umidi disponibili. Nella regione, la maggior parte delle osservazioni si concentra durante i periodi di passaggio migratorio, con alcune specie che rimangono a nidificare.
- Osservazione: Per avvistare la moretta, è consigliabile frequentare invasi artificiali come il Lago di Campotosto e i Laghi del Sangro, specialmente durante la primavera e l'inverno, quando si verificano i movimenti migratori.
Caratteristiche Fisiche
- Aspetto: La moretta si distingue facilmente da altri anatidi grazie ai suoi colori semplici e alla particolare tinta dorata degli occhi. Questo tratto la rende facilmente riconoscibile durante le osservazioni in natura.
- Comportamento: Queste anatre sono abili nel tuffarsi per cercare cibo, predominando in ambienti acquatici più profondi.
Status e Conservazione
- Rarità: A causa della scarsità di habitat idonei in Abruzzo, la moretta è considerata rara durante i periodi di passaggio. Le sue popolazioni sono influenzate dall'alterazione degli habitat naturali e dalla disponibilità di ambienti acquatici sani.
In sintesi, la moretta è un esempio di come le specie aviarie siano legate strettamente ai loro habitat e come le trasformazioni ambientali possano influenzare la loro distribuzione e presenza. Per gli appassionati di birdwatching, la ricerca di queste anatre nei giusti contesti naturali può rivelarsi un'esperienza gratificante.
La fauna in Abruzzo: Gli Uccelli | ||
Passeriformi: La Cinciallegra, la Cincia mora, la Cincia dal ciuffo, il Fringuello, il Cardellino, il Verdone, il Lucherino, il Pigliamosche, il Codirosso spazzacamino, la Balia nera, il Merlo, il Tordo bottaccio, il Tordo sassello, il Saltimpalo, la Sterpazzola comune, la Capinera, lo Scricciolo, il Passero domestico, il Passero mattugio, il Passero solitario, la Rondine, il Balestruccio, il Rondone comune. | ||
Le specie migratorie |
La fauna in Abruzzo: I Mammiferi | ||
Rettili e Anfibi | ||


L'Enogastronomia
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina, quella dei “poveri”, fatta di piatti semplici, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese”, i "macceroni alla chitarra" e le "Crispelle mbusse" della provincia di Teramo, e capace di valorizzare sapori con preparazioni...

L'ospitalità in Abruzzo
Da maggio a settembre centinaia di alberghi, pensioni, campeggi, residence, B&B e appartamenti privati sono pronti ad accogliere i turisti, offrendo un ventaglio di proposte e possibilità, in grado di soddisfare gusti ed esigenze, anche le più esigenti.
Le capacità ricettive della riviera abruzzese sono davvero notevoli: in grado di sostenere flussi turistici fatti di grandi numeri nei periodi...

L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento del lago omonimo portato...

Museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio.
Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, il centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello dell’Aquila e altre di meraviglie sparse in ogni angolo.