Vai ai contenuti

Eventi da non perdere in Abruzzo - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

Eventi da non perdere in Abruzzo

Info Abruzzo > Enogastronomia
Eventi da non perdere in Abruzzo

Cantine Aperte
Le cantine d’Abruzzo aprono le porte per far conoscere agli appassionati e ai curiosi i paesaggi e la cultura del mondo vitivinicolo regionale; gli uomini e le donne che con il loro lavoro sono riusciti a ritagliare un posto di assoluto livello alla viticoltura regionale nel panorama mondiale. Nell’ultimo fine settimana di maggio, quasi cinquanta aziende aprono le loro porte a migliaia di appassionati che vogliono riscoprire il piacere di trascorrere una giornata immersi nella natura che circonda i luoghi di produzione del vino, imparando dalla viva voce dei produttori i segreti e le tecniche di coltivazione e di produzione.
Le degustazioni sono naturalmente abbinate ai migliori prodotti tipici delle varie zone di produzione.
www.movimentoturismovino.it

Rassegna Ovini – Castel del Monte (AQ)
La "Rassegna degli ovini" si svolge nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga nel comune di Castel del Monte nel mese di agosto. E' una manifestazione unica nel suo genere, uno spettacolo nel cuore di una natura incontaminata dove greggi e pastori, custodi di queste montagne, di questi territori, sono i protagonisti, sotto lo sguardo incuriosito e sorpreso delle migliaia di persone presenti. Di particolare importanza è la mostra-mercato delle produzioni agro-alimentari tipiche della montagna a cura delle Associazioni dei settori dell’Agricoltura e dell’Allevamento. Il prodotto più rinomato è il "canestrato di Castel del Monte" tipico formaggio stagionato di odore intenso e complesso e di sapore gradevolmente piccante la cui origine è legata alla transumanza che legava le pianure del Tavoliere ai pascoli di Campo Imperatore.

Buon Gusto – Rassegna formaggi d’Abruzzo – Gessopalena (CH)
A settembre, uno degli appuntamenti da non perdere è “Buon Gusto”, la festa di Gessopalena, centro della comunità montana Aventino-Medio Sangro, dedicata al sapore unico dei formaggi tipici abruzzesi. Due giorni nel centro storico della cittadina chietina per un itinerario paesaggistico-gastronomico che fonde i sapori della tradizione alla cultura contemporanea, tra convegni, rassegne e concerti. Ma i veri protagonisti della manifestazione sono i produttori di formaggio. Pecorino, caciocavallo e ricotta, abbinati con piatti della tradizione e con i vini locali.
www.buongustoabruzzo.it

Cala Lenta “profumi e sapori della costa dei trabocchi” (CH)
Cala Lenta è diventata in breve tempo uno degli appuntamenti più conosciuti e più attesi dell’estate abruzzese, ma soprattutto continua ad attirare numerosi turisti da fuori regione, incuriositi dai trabocchi (le ‘macchine’ da pesca cantate da D’Annunzio che puntellano la costa), dalle bellezze paesaggistiche e dalle specialità culinarie della zona. La manifestazione ha cadenza biennale; la prossima edizione si terrà nella prima metà di luglio 2009. Lungo tutto il tratto di costa, nei numerosi centri e località compresi tra Francavilla al mare e San Salvo, numerosissimi gli appuntamenti: cene tematiche nei locali convenzionati; cene sui trabocchi; pescaturismo; cene con i pescatori; mercato del gusto; eventi culturali; laboratori/teatro del gusto.
www.calalenta.it

Mese del “Brodetto di pesce alla vastese” – Vasto (CH)
Manifestazione che si tiene nel mese di giugno dedicata alla degustazione del “Brodetto di pesce alla vastese”. Nato sulla primitiva barca, necessariamente in bianco per le contingenti necessità alimentari del marinaio di paranza, l’odierno “Brodetto di pesce fresco alla vastese”, trova la sua naturale promozione alla fine dell’ottocento, con la diffusione del pomodoro “americano” come pure del peperone classico e del peperoncino piccante. Oggi arriva la sua consacrazione con la avanzata pratica relativa al riconoscimento europeo di presidio gastronomico: il marchio ITG (Specialità Tradizionale Garantita).
Presso i ristoranti della città aderenti all'iniziativa è possibile degustare il Brodetto a prezzi ridotti. Numerosi gli spettacoli, gli eventi culturali e le iniziative collaterali.
www.comune.vasto.ch.it

Dieta Mediterranea – Pescara (PE)
L’appuntamento con i prodotti enogastronomici del Mediterraneo e dell’Abruzzo in particolare, giunto ormai alla XXIII edizione, si svolge nell’area dedicata agli eventi della Marina di Pescara - via Papa Giovanni XXIII snc. Dall’olio al vino, dai formaggi ai salumi, dal miele ai prodotti da forno, dalle conserve alle paste: queste alcune delle prelibatezze in mostra, con possibilità di degustazione e di acquisto dei prodotti.
L'appuntamento si svolge tradizionalmente in quattro giornate, nell’ultimo week-end di Luglio.
www.pe.camcom.it • promozione@pe.camcom.it

Frantoi Aperti – Loreto Aprutino (PE)
Promosso dall'assessorato all'Agricoltura in collaborazione con l'agenzia Arssa e l'Oleoteca regionale di Loreto Aprutino, “Frantoi Aperti” si svolge annualmente, di massima, nel primo week-end del mese di novembre. Diverse le iniziative e gli eventi programmati, rivolti agli appassionati, ai consumatori ed agli studenti delle scuole elementari e medie inferiori della regione, che ogni anno –oltre a visitare il Museo dell’Olio e l’Oleoteca Regionale che hanno sede sempre a Loreto Aprutino – vengono accompagnati in visite guidate nei numerosi frantoi che sorgono nelle quattro province. Concorsi Fotografici, degustazioni e visite guidate, le iniziative collaterali in questa che può essere considerata una delle zone storiche dell’olivicoltura regionale (è la zona della Dop Aprutino Pescarese).
www.arssa.abruzzo.it/ • Comune di Loreto Aprutino

Fiera della Pastorizia – Loc. Piano Roseto – Crognaleto - (TE)
Il tradizionale appuntamento di raccolta delle greggi, occasione preziosa per riflettere sulle problematiche connesse alle attività di allevamento ovino, è una tra le più antiche manifestazioni che si svolgono nella regione, giunta alla 150° edizione. Insieme alla rassegna degli Ovini di Campo Imperatore dei primi di Agosto, è un evento di grande fascino: si possono ammirare e conoscere le diverse razze ovine, partecipare ai laboratori del gusto ed alle altre, numerose iniziative collaterali, tra cui spicca il concorso (diviso in tre categorie) tra i migliori produttori di formaggi ovini e caprini. L’appuntamento si svolge, generalmente, nel primo fine settimana di luglio.
www.te.camcom.itwww.arssa.abruzzo.it/ - www.prolocoabruzzo.it/crognaleto

Mostra dei vini tipici – Montepagano (TE)
Durante quattro giorni a cavallo del primo fine settimana di Agosto, si svolge la "Mostra dei Vini Tipici” di Montepagano", una delle più conosciute manifestazioni a carattere enogastronomico della regione. La Mostra dei Vini è una vetrina che ospita, nel suggestivo borgo medievale, le migliori aziende vitivinicole abruzzesi, insieme a prodotti tipici e piatti della tradizione abruzzese. Degustazioni, spettacoli, incontri, completano il panorama di una manifestazione giunta alla 35° edizione.
www.montepagano.it • www.arssa.abruzzo.it/
Le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio sono un’eccellenza della gastronomia abruzzese, rinomate per il loro sapore intenso e la qualità superiore dovuta alla coltivazione ad alta quota sull’altopiano di Campo Imperatore. Piccole, compatte e dal colore bruno, queste lenticchie crescono in terreni incontaminati e vengono raccolte con metodi tradizionali che ne preservano aroma e proprietà nutritive. Utilizzate in zuppe calde, minestre rustiche o come contorno in piatti tipici, raccontano la storia di una cucina povera ma ricca di gusto, profondamente legata alla stagionalità e alla terra. Le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio non sono solo un alimento, ma un simbolo di identità locale, un legame tra cultura, tradizione e passione gastronomica dell’Abruzzo più autentico.

La Cucina Tradizionale in Provincia de L’Aquila
La cucina tradizionale della provincia de L’Aquila rappresenta l’anima più autentica e montana dell’Abruzzo, dove la semplicità degli ingredienti si unisce alla ricchezza dei sapori. In questa terra di pastori e borghi antichi, la tavola è dominata da piatti rustici e genuini come le minestre di legumi, le carni di pecora e di agnello, i formaggi di montagna e le paste fatte a mano. I maccheroni alla chitarra, spesso accompagnati da sughi di carne o d’agnello, incarnano l’essenza della tradizione culinaria aquilana, così come la celebre zuppa di orapi, preparata con gli spinaci selvatici raccolti sui pendii del Gran Sasso. I prodotti tipici come lo zafferano dell’Aquila, le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio e il canestrato di Castel del Monte testimoniano il legame profondo con il territorio e la sua agricoltura di qualità. I dolci, come le ferratelle e i torroni aquilani, completano un patrimonio gastronomico che racconta la storia, la cultura e l’identità di una provincia che custodisce gelosamente le sue radici.
La ventricina vastese è uno dei salumi più caratteristici e apprezzati della gastronomia abruzzese, simbolo della tradizione contadina della provincia di Chieti. Preparata con carne di maiale selezionata e aromatizzata con pepe, peperoncino e altre spezie locali, viene insaccata in budelli naturali e stagionata lentamente per sviluppare profumi intensi e un gusto ricco e avvolgente. Ogni fetta racconta la storia dei borghi e delle campagne abruzzesi, dove la lavorazione artigianale e la pazienza nella stagionatura sono ancora elementi fondamentali. La ventricina vastese si gusta da sola, con pane casereccio, o come ingrediente di piatti tradizionali, rappresentando un legame diretto tra territorio, cultura gastronomica e passione per i sapori autentici dell’Abruzzo.

La Cucina Tradizionale in Provincia di Chieti
La cucina tradizionale della provincia di Chieti è tra le più ricche e varie dell’Abruzzo, capace di unire i sapori intensi della montagna con quelli delicati della costa adriatica. Nei borghi dell’entroterra dominano piatti contadini come le sagne e fagioli, le zuppe di verdure e legumi e le carni di maiale e agnello cucinate secondo antiche ricette familiari. Sulle colline teatine, dove l’olio extravergine e il vino Montepulciano d’Abruzzo sono protagonisti, nascono pietanze dal gusto deciso e armonioso. Lungo la costa, invece, spiccano le specialità di pesce come il brodetto alla vastese, preparato con diverse varietà di pesce fresco e pomodoro, simbolo della tradizione marinara locale. Non mancano i dolci tipici come i celli ripieni e le neole, che esprimono la dolcezza e la creatività della cultura gastronomica teatina. Ogni piatto racconta la storia di un territorio generoso, dove la cucina è ancora oggi il cuore della vita quotidiana e delle feste popolari.
I maccheroni alla chitarra con pallottine alla pescarese sono uno dei piatti più rappresentativi della gastronomia abruzzese, simbolo della cucina casalinga della provincia di Pescara. La pasta, tirata a mano con lo speciale strumento chiamato “chitarra”, acquista una consistenza perfetta per trattenere il sugo, mentre le pallottine, piccole polpette di carne aromatizzate con erbe locali e cotte in un delicato sugo di pomodoro, esaltano il sapore genuino degli ingredienti del territorio. Questo piatto, ricco e sostanzioso, nasce dalla tradizione contadina ma è diventato un classico delle tavole abruzzesi, capace di unire semplicità e raffinatezza, raccontando attraverso ogni forchettata la storia, la passione e l’autenticità della cucina di casa.

La Cucina Tradizionale in Provincia di Pescara
La cucina tradizionale della provincia di Pescara racchiude l’essenza della gastronomia abruzzese, dove la semplicità degli ingredienti locali si trasforma in piatti dal gusto autentico e conviviale. Nelle aree collinari e montane prevalgono le ricette contadine come la zuppa di verdure e legumi, i maccheroni alla chitarra con sugo di carne e le pietanze a base di agnello e maiale, simboli di una cucina sostanziosa e genuina. Lungo la costa, invece, il mare Adriatico offre pesce fresco che diventa protagonista di preparazioni tradizionali come il brodetto alla pescarese, dal sapore intenso e armonioso. I prodotti tipici, come l’olio extravergine d’oliva, i vini Trebbiano e Montepulciano d’Abruzzo, e i formaggi artigianali, esaltano i piatti della tradizione. Immancabili i dolci, come le ferratelle e il parrozzo, che raccontano la dolce eredità culturale di un territorio capace di unire mare, collina e montagna in un’unica, inconfondibile identità gastronomica.
Il brodetto alla giuliese è uno dei piatti di mare più celebri della gastronomia abruzzese, capace di coniugare semplicità, gusto e tradizione lungo la costa adriatica. Preparato con pesce fresco locale, crostacei e molluschi, viene cucinato lentamente in un ricco sugo di pomodoro aromatizzato con aglio, prezzemolo e un filo d’olio extravergine d’oliva, che ne esalta i sapori naturali. Questo piatto nasce come alimento popolare dei pescatori, pensato per valorizzare le varietà di pesce reperibili quotidianamente, ma oggi è diventato un vero e proprio simbolo culinario del territorio. Gustare il brodetto alla giuliese significa immergersi nei profumi del mare abruzzese, scoprendo l’equilibrio perfetto tra tradizione, ingredienti freschi e autenticità gastronomica.

La Cucina Tradizionale in Provincia di Teramo
La cucina tradizionale della provincia di Teramo è una delle più caratteristiche dell’Abruzzo, ricca di sapori autentici e di piatti che raccontano una lunga storia di tradizioni contadine e artigianali. Cuore della gastronomia teramana sono le famose virtù, una zuppa complessa preparata con legumi, verdure e paste miste, simbolo di abbondanza e rinnovamento primaverile. Accanto a questa specialità spiccano i maccheroni alla chitarra con pallottine, i timballi di pasta e le ricette a base di agnello, capra e maiale, espressione della cucina delle campagne e dei borghi montani. Nella zona costiera, il pesce dell’Adriatico arricchisce la tavola con il saporito brodetto di Giulianova e le fritture miste. I formaggi, come il pecorino di Farindola, e i vini locali, tra cui il Montepulciano d’Abruzzo, completano un panorama gastronomico di grande pregio. I dolci tradizionali, come le sfogliatelle teramane e i bocconotti, chiudono ogni pasto con la dolcezza tipica di una provincia che fa della cucina un’autentica espressione culturale.
www.infopointabruzzo.it - Created with WebSite X5
Torna ai contenuti