Comune di Brittoli (Pe) - Abruzzo
Ospitalità Abruzzo > Provincia di Pescara > I Comuni del pescarese > A-M > Brittoli

La provincia di Pescara rappresenta una delle mete più versatili dell’Abruzzo per il turismo, grazie alla sua posizione privilegiata tra il Mar Adriatico e le montagne della Majella. Le spiagge sabbiose e ben attrezzate della costa, in località come Pescara e Montesilvano, attraggono ogni anno migliaia di turisti in cerca di relax, servizi balneari e vita notturna. La città di Pescara, con il suo lungomare vivace, i ristoranti di pesce e le numerose manifestazioni culturali ed estive, è il cuore pulsante del turismo costiero della provincia. Ma il territorio offre anche un lato più tranquillo e naturalistico, con numerosi itinerari escursionistici nel Parco Nazionale della Majella e nei borghi collinari come Caramanico Terme e Abbateggio. Qui il turismo si fa esperienziale, tra terme, sentieri immersi nel verde e prodotti tipici da scoprire direttamente dai produttori locali. L’entroterra pescarese è il luogo ideale per gli amanti del turismo slow e per chi cerca contatto autentico con la natura e le tradizioni. Non mancano infine i centri storici ricchi di fascino, come Penne e Città Sant’Angelo, che custodiscono arte, cultura e panorami suggestivi. Il patrimonio storico si intreccia con una solida offerta enogastronomica, facendo della provincia di Pescara una destinazione completa, capace di accontentare ogni tipo di viaggiatore.
![]() | Comune di Brittoli (Pe) | |||||
![]() | Via Giuseppe Garibaldi, 5 - 65010 Brittoli (Pe) | |||||
![]() | Centralino - Tel.: +39 085.849189 | |||||
Brittoli è un piccolo comune della provincia di Pescara situato su un crinale a oltre 900 metri di altitudine, in una posizione che domina lo splendido paesaggio montano dell’entroterra abruzzese. Circondato da boschi, pascoli e silenziose vallate, il borgo si affaccia sulla zona più selvaggia del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, offrendo una vista unica sulle vette circostanti e sulle colline che degradano verso la costa adriatica. La storia di Brittoli è legata a un’antica tradizione pastorale e agricola, ben visibile ancora oggi nell’impianto urbano e nelle costruzioni in pietra che popolano il centro storico. Le piccole abitazioni addossate le une alle altre, i vicoli stretti e i resti di fortificazioni testimoniano l’antico ruolo difensivo del paese, che fu punto strategico tra i monti dell’Abruzzo interno. La Chiesa di San Giovanni Battista, con la sua struttura sobria e l’atmosfera raccolta, è il cuore spirituale della comunità. Nel corso degli anni, Brittoli ha saputo mantenere vive le proprie tradizioni, anche grazie alla sua relativa distanza dai grandi centri urbani. La vita quotidiana segue ancora i ritmi della natura e del lavoro agricolo, con produzioni tipiche che spaziano dai formaggi ai salumi, fino ai legumi coltivati in altura. Le feste popolari, legate al calendario contadino e religioso, coinvolgono tutta la comunità e rappresentano momenti di forte identità collettiva. Oggi Brittoli è una meta ideale per chi cerca pace, autenticità e contatto diretto con l’ambiente. I sentieri escursionistici che si dipanano nei dintorni offrono itinerari suggestivi tra boschi e panorami mozzafiato, mentre l’ospitalità genuina degli abitanti accoglie i visitatori in un contesto che ha conservato intatta la sua anima antica. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, custodendo la memoria e la bellezza di un Abruzzo ancora tutto da scoprire. | ||||||
![]() | E-mail del comune di Brittoli: info@comune.brittoli.pe.it | |||||
![]() | E-mail PEC del comune di Brittoli: comune.brittoli@pec.it | |||||
![]() | Sito WEB del Comune di Brittoli: https://www.comune.brittoli.pe.it/it | |||||
![]() | Cosa vedere a Brittoli: | |||||
![]() | Avvenimenti a Brittoli: | |||||
![]() | Indirizzi utili nel comune di Brittoli: | |||||
![]() | Appunti sul paese di Brittoli: | |||||
![]() | ||||||


Il Culto nella Provincia di Pescara
La provincia di Pescara custodisce una profonda dimensione spirituale che si riflette nella ricchezza di chiese, eremi e santuari sparsi tra la costa e l’entroterra. Il culto religioso ha radici antiche e ancora oggi è parte integrante della vita quotidiana di molti centri abitati. Nelle città e nei borghi più belli d'Italia di Abbateggio, Caramanico Terme, Città Sant’Angelo e Penne, le chiese parrocchiali sono spesso al centro della vita sociale e culturale, luoghi di incontro e custodi di opere d’arte sacra che raccontano la devozione di generazioni. Tra le mete più significative spicca il Santuario del Volto Santo di Manoppello, noto in tutto il mondo per la reliquia ritenuta il vero volto di Cristo. Accanto ai luoghi più noti, il territorio offre anche una spiritualità silenziosa e raccolta, testimoniata dagli eremi incastonati nella roccia, come quelli presenti nell’area della Majella. Questi spazi solitari, frequentati nei secoli da eremiti e santi, oggi rappresentano mete di pellegrinaggio e di meditazione, ideali per chi cerca un’esperienza religiosa immersa nella natura. Il legame tra spiritualità e paesaggio è forte e rende l’esperienza del culto ancora più intensa, in un equilibrio armonioso tra fede e bellezza. Le tradizioni religiose si esprimono anche attraverso le numerose feste patronali, processioni e riti popolari che animano i paesi della provincia durante l’anno. Questi momenti sono occasioni di grande partecipazione collettiva, in cui sacro e profano si intrecciano, mantenendo vivi usi antichi e rafforzando il senso di comunità. Il culto nella provincia di Pescara, così radicato e variegato, rappresenta non solo un aspetto religioso, ma anche un patrimonio culturale che contribuisce a definire l’identità del territorio.

I Borghi più belli d’Italia in Provincia di Pescara
La provincia di Pescara vanta la presenza di alcuni tra i Borghi più belli d’Italia, riconoscimento assegnato a località che conservano un patrimonio storico, artistico e paesaggistico di grande pregio. Abbateggio, adagiato sulle pendici della Majella, è un piccolo gioiello di pietra immerso nella natura, celebre per le sue case in pietra bianca e per la profonda connessione con le tradizioni contadine e artigianali. Poco distante, Caramanico Terme unisce il fascino di un borgo medievale all’offerta di benessere grazie alle sue acque termali, inserite in un contesto naturalistico straordinario, nel cuore del Parco Nazionale della Majella. Città Sant’Angelo, arroccata su una collina con vista sul mare, è un centro ricco di arte e cultura, con un centro storico ben conservato, palazzi rinascimentali e chiese che testimoniano un passato importante. Il borgo è noto anche per l’armonia tra storia e innovazione, capace di attrarre visitatori alla ricerca di autenticità e bellezza. Penne, infine, è una delle città d’arte dell’Abruzzo, definita “la città del mattone” per il caratteristico colore caldo delle sue architetture. Con le sue stradine acciottolate, le antiche mura, le chiese barocche e i panorami mozzafiato, rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire la parte più elegante e colta del territorio. Questi quattro borghi offrono un’esperienza di viaggio che unisce lentezza, qualità e scoperta. Visitandoli, si ha la possibilità di entrare in contatto con un Abruzzo autentico, fatto di persone accoglienti, storie secolari e paesaggi che sanno emozionare in ogni stagione.

Le spiagge dorate in Provincia di Pescara
Il tratto costiero della provincia di Pescara è punteggiato da alcune delle spiagge più apprezzate dell’Abruzzo, grazie alla loro bellezza naturale, ai servizi turistici e alla varietà di paesaggi. Marina di Città Sant’Angelo offre una costa tranquilla, con stabilimenti accoglienti e aree libere immerse nel verde, ideale per chi cerca relax a pochi passi dai borghi collinari. Poco più a sud, Silvi Marina conquista con il suo litorale ampio e dorato, perfetto per le famiglie e per chi ama lunghe passeggiate in riva al mare e sul Lungomare, accompagnate dalla vista del caratteristico borgo antico arroccato. Montesilvano è tra le mete balneari più frequentate della provincia, grazie alla sua vivace offerta turistica. Qui il mare e la spiaggia si fondono con una ricca vita cittadina, fatta di locali, eventi estivi e strutture ricettive adatte a ogni esigenza. Le spiagge, ben curate e facilmente accessibili, si distinguono per la sabbia fine e per i fondali bassi, adatti anche ai bambini. La presenza di piste ciclabili e aree attrezzate per lo sport all’aperto rende Montesilvano una meta ideale per vacanze attive e dinamiche. La spiaggia di Pescara, infine, rappresenta il cuore pulsante del turismo balneare abruzzese. Il lungomare moderno, costellato da chalet, ristoranti e lidi attrezzati, si anima in estate con eventi, musica e intrattenimento per tutte le età. Qui la spiaggia diventa uno spazio multifunzionale dove prendere il sole, fare sport, godersi un aperitivo al tramonto o semplicemente rilassarsi guardando il mare. L’intero litorale della provincia di Pescara offre così un’esperienza completa, tra natura, comfort e ospitalità.

I Parchi nazionali e regionali in Abruzzo
La Regione Abruzzo è un autentico paradiso per gli amanti della natura, grazie alla presenza di numerosi parchi naturali che custodiscono paesaggi mozzafiato e una biodiversità unica. Tra questi, spicca il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, famoso per i suoi vasti boschi, le valli incontaminate e le numerose specie animali, tra cui l'orso bruno marsicano e il lupo appenninico. Ogni angolo di questo parco offre sentieri e percorsi che permettono di scoprire la natura più selvaggia e incontaminata, dove il silenzio della montagna, sia d'inverno che in estate, interrotto solo dal canto degli uccelli e dal rumore dei ruscelli che scorrono tra le rocce. Un altro parco emblematico della regione è il Parco Nazionale della Majella, un angolo di paradiso che unisce altissime vette, gole impervie e una vegetazione rigogliosa. La Majella è famosa anche per i suoi eremi medievali, che raccontano storie di solitudine e spiritualità. Il parco offre numerosi percorsi escursionistici per tutti i livelli, che conducono alla scoperta di panorami mozzafiato, cascate nascoste e antichi rifugi di pastori. Questo parco rappresenta un punto di riferimento non solo per chi cerca avventura, ma anche per chi desidera immergersi in un ambiente di pace e tranquillità, lontano dai rumori della vita quotidiana. Infine, il Parco Regionale del Gran Sasso e Monti della Laga è una meta imperdibile per gli appassionati di montagna e natura incontaminata. Con le sue imponenti cime, tra cui il Corno Grande del Gran Sasso d'Italia, il parco offre paesaggi spettacolari, ideali per escursioni, arrampicate e passeggiate panoramiche. Il Gran Sasso, simbolo di questa area protetta, è anche un importante sito di ricerca scientifica e una risorsa ecologica fondamentale.