Vai ai contenuti

Il monte Gorzano (2.455 m.) - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

Il monte Gorzano (2.455 m.)

Mare e Monti > I Monti d'Abruzzo
Monte Gorzano (2.458 m.)

Il Monte Gorzano (2 458 m s.l.m.) è una montagna dell'Appennino abruzzese.
Si tratta della montagna più alta dei Monti della Laga e del Lazio; è posta a cavallo tra Abruzzo e Lazio, al confine fra la provincia di Teramo e quella di Rieti, tra il territorio del comune di Amatrice (RI) e quello di Crognaleto (TE). Fino al 1927 era, con tutto il massiccio della Laga, interamente nel territorio dell'Abruzzo (Ulteriore), era nota in passato anche come Monte di Roseto con riferimento all'allora comprensorio formato dagli attuali comuni di Cortino e Crognaleto. Sul Gorzano ha le sue sorgenti il fiume Tordino.
Si presenta uno dei percorsi per raggiungere la vetta del Monte Gorzano (2.458 metri), il più alto monte della catena dei Monti della Laga e del Lazio. L’itinerario descritto è quello che percorre la Valle delle Cento Cascate. Nome che deriva dalle circa “cento cascatelle”, formate dal torrente Fosso dell’Acero nella discesa tra faggi e fiori selvatici.
Il Monte Gorzano (2458 m), la vetta più alta dei Monti della Laga, il gigante della regione Lazio, avrà sempre un posto speciale nel nostro cuore. È qui che tanti anni fa ci incontrammo per la prima volta, proprio sulla vetta e nel mese di gennaio!
Dalla croce il panorama è spettacolare sul resto della catena, sul Fosso della Fiumata e sui tre bestioni/bastioni del Gran Sasso. Nelle giornate limpide la vista si spinge fino all'azzurro del mare! La bellezza però non è confinata alla sola vetta. L'itinerario di salita percorre il Fosso dell'Acero e l'anfiteatro delle Cento Fonti, con i suoi infiniti ruscelletti, scivoli e cascate. In discesa cavalca la cresta delle Cime della Laghetta fino alla Sorgente Pane e Cacio, con ariosi affacci sul lago di Campotosto. Sotto la cima, poi, c'è un piccolo specchio di cielo, incorniciato dai fiori, dove ti verrà voglia di mettere le radici!
Il corso del Fosso dell’Acero è caratterizzato  nella parte alta dalla presenza di tanti rigagnoli che hanno determinato all’area l’appellativo Valle delle Cento Fonti. La seconda più bassa, all’interno del bosco, è chiamata Valle delle Cento Cascate. Un cartello escursionistico di legno presso la Sorgente Mercurio (1.760 mt) segna di fatto il cambiamento di valle.
Flora e fauna sono tipiche della zona si evidenza tuttavia la rara presenza dell’orchidea epipogio senza foglia e il merlo acquaiolo e la rara vipera dell’Orsini.

I monti d'Abruzzo, il "Tibet d'Europa"!

Le montagne d’Abruzzo, spesso chiamate il "Tibet d’Europa", offrono uno spettacolo naturale di rara bellezza, soprattutto durante l'inverno. Queste cime selvagge e maestose accolgono gli appassionati di sport invernali e avventura, offrendo esperienze emozionanti con paesaggi che possono rivaleggiare con quelli delle Alpi o delle grandi catene montuose del Nord Europa. Il Gran Sasso, con il suo imponente Corno Grande e la vasta distesa di Campo Imperatore, è una delle mete più affascinanti. Qui, gli sciatori, escursionisti e alpinisti possono cimentarsi in itinerari impegnativi tra canaloni, creste e cascate ghiacciate.
In inverno, Campo Imperatore si trasforma in una distesa innevata perfetta per lo sci di fondo, con possibilità di lunghe traversate che ricordano le steppe dell'Asia centrale. Il Gran Sasso, grazie alle sue vette e pareti rocciose come il Corno Grande e il Corno Piccolo, rappresenta anche una sfida per gli arrampicatori e gli scialpinisti, offrendo discese mozzafiato e itinerari fuoripista.
 Oltre al Gran Sasso, la Majella, la "montagna madre", si distingue per le sue faggete incontaminate che si aprono su aspri valloni e sconfinate pietraie. Le escursioni in questa regione sono spesso lunghe e impegnative, ma ricompensano con panorami unici, dove lo sguardo può spaziare dalle alte vette fino al mare Adriatico. In ogni stagione, l’Abruzzo offre ai suoi visitatori un'avventura indimenticabile, immergendoli in un ambiente naturale affascinante e incontaminato.

Abruzzo: la palestra ideale
Al crescente sviluppo del turismo attivo, sportivo e d’avventura l’Abruzzo risponde giocando le carte vincenti della sua natura forte, dei suoi territori incontaminati, dei suoi mille sentieri fra gole, torrenti, castelli, eremi, vette, altipiani, boschi, antichi borghi: un mix emozionante per vacanze fuori dai luoghi comuni.
Chi conquista una qualsiasi delle vette abruzzesi, e gira lo sguardo tutt’attorno, capisce quanto siano vere le parole del famoso orientalista Giuseppe Tucci, secondo il quale nessun altro paesaggio del mondo assomiglia tanto al Tibet come l’Abruzzo montano.
Agli appassionati degli sport alpini più impegnativi, i massicci montuosi abruzzesi sanno proporre sfide e ambienti di tutto rispetto, sia in estiva che in invernale.
Alpinismo classico, free climbing, scialpinismo trovano in Abruzzo teatri di espressione di ogni...

Abruzzo, un grande Museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto senza orari né mura, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio.
Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, lo straordinario centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello cinquecentesco dell’Aquila, emozionano il viaggiatore decine e decine di meraviglie meno note, sparse in ogni angolo della regione.
I restauri di chiese e castelli, la sistemazione e la valorizzazione dei siti archeologici e degli eremi, la nascita di piccoli e grandi musei e dei nuovi centri visitatori dei Parchi, fanno sì che l’elenco delle cose da vedere si allunghi ogni anno.
Anche questo fa parte del grande fascino della “regione verde” d’Italia.

Sci Alpino in Abruzzo
L'Abruzzo offre una vasta rete di stazioni sciistiche distribuite tra le principali catene montuose, come il Gran Sasso, la Majella, il Velino-Sirente, i Monti del Parco Nazionale d'Abruzzo, le Cinquemiglia, e i Monti Carseolani e Simbruini. Queste località sono ben attrezzate per accogliere appassionati di tutti i livelli, dagli sciatori più esperti a quelli alle prime armi, con una particolare attenzione alle esigenze delle famiglie e dei gruppi.
Le principali stazioni sciistiche della regione includono località come Roccaraso, Campo Felice, Ovindoli, Pescasseroli e Passo Lanciano, che offrono una varietà di piste da sci alpino e snowboard. Ma l’Abruzzo non è solo discesa: chi ama lo sci di fondo trova numerosi anelli battuti, mentre gli appassionati di scialpinismo possono esplorare itinerari più remoti e impegnativi sulle cime più alte dell'Appennino.
 Questa regione offre dunque un panorama invernale variegato...

I parchi in Abruzzo
Fra le regioni italiane, l’Abruzzo è quella con la maggior presenza di Parchi naturali: un primato che fa dell’Abruzzo la maggiore area naturalistica d’Europa, vera “antologia del paesaggio euromediterraneo”, e che proietta la regione in un ruolo di leader assoluto nel campo del “turismo verde”, con oltre un terzo del proprio territorio vincolato alla protezione dell’ambiente.
Questa caratteristica si basa sul territorio prevalentemente montuoso della regione (pur se essa si affaccia sull’Adriatico con ben 130 chilometri di costa), con paesaggi ed ecosistemi che variano – a seconda della quota – da ambienti tipicamente mediterranei a scenari francamente alpini.
L’Abruzzo ha i massicci montuosi più grandi ed elevati dell’intero Appennino, con cime che sfiorano i tremila metri e con due terzi della superficie regionale posti al di sopra dei 750 metri di quota.
Questa poderosa bancata...
www.infopointabruzzo.it - Created with WebSite X5
Torna ai contenuti