La località balneare di San Salvo Marina (Ch)
Mare e Monti > Mare in Abruzzo

La costa abruzzese è disseminata di perle: sono i paesi della riviera, una realtà dinamica e in continuo sviluppo, che riesce ormai da decenni ad avere un piede proiettato nel futuro e l'altro ancorato saldamente alle tradizioni millenarie di questa terra. Una fascia abitata, viva e pulsante, bagnata dal mare, che alterna piccoli centri e grandi città, abile nell'offrire tranquillità e relax al momento giusto. Un grande centro vacanze, lungo 130 chilometri e in grado di adattare il suo ritmo a quello del turista, per farlo sentire sempre a casa sua.
Le 19 “Perle” del litorale abruzzese
San Salvo Marina è una splendida località balneare situata lungo la costa adriatica dell'Abruzzo, famosa per la sua lunga spiaggia di sabbia dorata e le acque cristalline. Il litorale ampio e poco affollato offre l'ideale per trascorrere giornate di completo relax, lontano dalla confusione delle località più turistiche. La tranquillità del mare e il fondale digradante rendono questa destinazione perfetta per famiglie con bambini, ma anche per gli amanti del nuoto e delle passeggiate sulla spiaggia.
Oltre alla sua bellissima spiaggia, San Salvo Marina è anche un luogo ricco di tradizioni e cultura. La città di San Salvo, a pochi chilometri dal mare, è un borgo che conserva una forte identità storica, con monumenti e chiese che raccontano la sua evoluzione nel corso dei secoli. Il centro storico, con le sue piazze accoglienti e i vicoli caratteristici, è il luogo ideale per una passeggiata tranquilla, mentre la vicinanza con il porto di San Salvo offre una vista suggestiva sulla costa e la possibilità di gustare pesce fresco nei ristoranti locali.
San Salvo Marina è anche una meta perfetta per chi ama la natura. La zona circostante è ricca di aree verdi e riserve naturali, che offrono numerosi percorsi per escursioni e passeggiate all’aperto. La vicinanza alla Riserva Naturale di Punta Aderci, con i suoi paesaggi mozzafiato, rende la località ideale per gli appassionati di trekking e birdwatching. Con il suo equilibrio tra mare, natura e cultura, San Salvo Marina è una meta ideale per chi cerca una vacanza all'insegna del relax e della scoperta del territorio abruzzese.
Le altre località balneari in Abruzzo
Le stazioni balneari più rinomate, dotate di ogni moderno contorto, sono: Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto Lido, Giulianova Lido, Roseto degli Abruzzi, Pineto, Marina di Città Sant'Angelo, Silvi Marina, Montesilvano, Pescara, Francavilla al Mare, Ortona, Marina di San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro Marina, Lido di Casalbordino, Marina di Vasto, San Salvo Marina.


Il Mare in Abruzzo
133 chilometri di costa, lungo la quale si alternano arenili dorati e fresche pinete, scogliere e calette di ciottoli levigati dalla risacca, spiagge animate e festose e lidi dove crogiolarsi in pace: il mare d’Abruzzo è tutto questo, con in più la simpatia e la proverbiale ospitalità degli abruzzesi. Durante l’estate, i centri balneari della costa abruzzese offrono vacanze divertenti e serene.

Abruzzo, un museo all'aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio. Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, il centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello dell’Aquila e altre di meraviglie sparse in ogni angolo.

Abruzzo, la regione verde d'Europa
Le tracce dell’orso nel bosco, le impronte del lupo sulla neve, le sagome dei camosci tra le rocce. E poi le fioriture della primavera e dell’estate e i paesaggi carsici. Il Parco Nazionale d’Abruzzo, nato nel 1922, attira oggi un milione di visitatori ogni anno. Oltre che nella fauna e nella flora, il suo fascino sta nell’aspra orografia delle montagne e nei suggestivi...

L'Enogastronomia in Abruzzo
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina, quella dei “poveri”, fatta di piatti semplici, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese” e le famose "Crispelle mbusse" della provincia di Teramo, capace di valorizzare sapori con preparazioni...