La località balneare di Marina di San Vito Chietino (Ch)
Mare e Monti > Mare in Abruzzo

La costa abruzzese è disseminata di perle: sono i paesi della riviera, una realtà dinamica e in continuo sviluppo, che riesce ormai da decenni ad avere un piede proiettato nel futuro e l'altro ancorato saldamente alle tradizioni millenarie di questa terra. Una fascia abitata, viva e pulsante, bagnata dal mare, che alterna piccoli centri e grandi città, abile nell'offrire tranquillità e relax al momento giusto. Un grande centro vacanze, lungo 130 chilometri e in grado di adattare il suo ritmo a quello del turista, per farlo sentire sempre a casa sua.
Le 19 “Perle” del litorale abruzzese
Marina di San Vito Chietino è una pittoresca località balneare situata sulla splendida costa adriatica dell'Abruzzo. La sua spiaggia, composta da sabbia fine e ciottoli, è incorniciata da scogliere naturali che offrono un paesaggio mozzafiato. Il mare cristallino e le acque calme sono perfetti per una giornata di relax, mentre il lungomare, animato da ristoranti e caffè, invita a passeggiare ammirando il panorama. La tranquillità del luogo, unita alla bellezza del paesaggio circostante, rende Marina di San Vito Chietino una destinazione ideale per chi cerca una vacanza lontano dal caos delle località più affollate.
Oltre alla sua spiaggia incantevole, Marina di San Vito Chietino è un punto di partenza ideale per esplorare le meraviglie naturali e storiche della zona. Il borgo di San Vito Chietino, che si erge sulla collina sovrastante, offre panorami spettacolari sulla costa e una storia affascinante, con monumenti e chiese che raccontano secoli di tradizione. Non lontano dalla località si trovano anche le famose Grotte del Cavallone, un’attrazione naturalistica imperdibile per gli amanti dell’avventura e della speleologia.
Marina di San Vito Chietino è anche un luogo perfetto per gli amanti della buona cucina, grazie ai numerosi ristoranti che servono piatti tipici abruzzesi a base di pesce fresco. L’ospitalità della zona e la sua atmosfera tranquilla la rendono la meta ideale per famiglie, coppie e chiunque voglia godersi un’esperienza autentica in un angolo incantevole della costa abruzzese. Con la sua combinazione di mare, natura e tradizione, Marina di San Vito Chietino rappresenta una destinazione completa per chi cerca un rifugio di pace e bellezza.Le altre località balneari in Abruzzo
Le stazioni balneari più rinomate, dotate di ogni moderno contorto, sono: Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto Lido, Giulianova Lido, Roseto degli Abruzzi, Pineto, Marina di Città Sant'Angelo, Silvi Marina, Montesilvano, Pescara, Francavilla al Mare, Ortona, Marina di San Vito Chietino, Rocca San Giovanni, Fossacesia, Torino di Sangro Marina, Lido di Casalbordino, Marina di Vasto, San Salvo Marina.





Sci di fondo
L’Abruzzo è terra di montagne e di Parchi. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citarne alcuni. Un fantastico mondo che costituisce il più formidabile complesso montano dell’ Appennino.
Con le racchette da neve
Questo semplice strumento che permette di camminare sul manto nevoso senza affondarvi, mentre sui massicci dell'Abruzzo era già presente nel '90; dette anche “ciàspole”, consentono brevi e facili escursioni boschi. Al contrario dello sci di fondo escursionistico e dello sci-alpinismo, l’escursionismo con le racchette da neve non richiede una particolare conoscenza della tecnica.
L'Enogastronomia
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina, quella dei “poveri”, fatta di piatti semplici, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese”, i "macceroni alla chitarra" e le "Crispelle" di Teramo, e capace di valorizzare sapori con preparazioni più complesse.
Continua a leggere...
Sci alpino
Le maggiori stazioni sciistiche dell’intero Appennino, centinaia di chilometri di piste, ottimi standard di innevamento, impianti modernissimi e funzionali, una rete di strutture e servizi integrativi efficiente e completa. L’integrazione fra gli ottimi standard delle stazioni sciistiche abruzzesi e la qualità dei valori ambientali ed umani è il vero punto di forza del turismo invernale in Abruzzo.