L’Abruzzo a cavallo: Ippovia della Costa dei Trabocchi
Mare e Monti > Ippovie d'Abruzzo
IppoTrekking in Abruzzo

In sella dalla scogliera alla spiaggia dei Trabocchi. La Riserva di Punta Aderci è una delle scogliere più affascinanti d'Abruzzo, con la sua vista sul Trabocco, le acque cristalline e le incantevoli baie e calette dove è possibile vivere il mare in maniera autentica e selvaggia.
Qui, i panorami evocano le coste irlandesi e le spiagge incontaminate dell'Australia, ma siamo a Vasto, una splendida cittadina turistica con un suggestivo borgo antico arroccato sulla collina e lunghe spiagge attrezzate che si estendono ai suoi piedi.
Il nostro viaggio a cavallo inizia dal maneggio e ci condurrà attraverso un percorso immerso nella natura, seguendo il sentiero che porta al mare fino a raggiungere il magnifico Trabocco, la scogliera e la splendida spiaggia di Mottagrossa. Il rientro avverrà tra il verde della vegetazione e il profumo del mare, per concludere un'esperienza unica e rigenerante.
Informazioni utili
- Difficoltà: adatto a tutti, anche ai principianti.
- Età: dai 14 anni in su (i minori devono essere accompagnati da un genitore o tutore).
- Dai 10 ai 13 anni è necessario essere in possesso di un patentino equestre in corso di validità.
- Peso massimo consentito: 110 kg. È richiesta una sana e robusta costituzione.
- Lunghezza del percorso: 7 km.
- Durata: 1 ora e 30 minuti (comprensiva di lezione teorica e ambientamento all'interno del maneggio, seguito dall'esplorazione di Punta Aderci e Mottagrossa).
- Punto di ritrovo: Punta Penna, Vasto (CH) - Abruzzo.
- Come arrivare: il maneggio si trova a circa 1,5 km dalla stazione ferroviaria "Porto di Vasto" ed è raggiungibile a piedi (compatibilmente con gli orari dei treni regionali).
- Orario di ritrovo: 15 minuti prima dell'orario scelto.
Regole di partecipazione:
- Gli animali domestici non sono ammessi durante l'escursione.
- L'escursione si svolge nella parte panoramica a ridosso delle spiagge.
- Da aprile a ottobre, in base alle disposizioni della Capitaneria di Porto, è vietato il passaggio con i cavalli sulla battigia.
- Il pagamento avverrà il giorno stesso dell'evento.
Scopri la Costa dei Trabocchi
La Costa dei Trabocchi, che si estende da Ortona a Vasto, offre molteplici opportunità per trascorrere giornate indimenticabili. Oltre alle spiagge sabbiose e alle calette rocciose, puoi esplorare il territorio con diverse esperienze:
- Trekking al tramonto per scoprire la bellezza selvaggia della costa.
- Tour in e-bike per visitare l'Abbazia di San Giovanni in Venere a Fossacesia, il Borgo di San Vito e Rocca San Giovanni.
- Itinerari tra castelli e cantine vinicole, per un'immersione nella storia e nei sapori d'Abruzzo.
- Percorsi in e-bike lungo la Via Verde ciclabile, fino a Punta Aderci.
Vivi un'esperienza unica a contatto con la natura, tra storia, tradizioni e panorami mozzafiato della meravigliosa Costa dei Trabocchi!


Montagna d'estate
Al crescente sviluppo del turismo attivo, sportivo e d’avventura l’Abruzzo risponde giocando le carte vincenti della sua natura forte, dei suoi territori incontaminati, dei suoi mille sentieri fra laghi, gole, torrenti e fiumi, castelli, eremi, vette, altipiani, boschi, antichi borghi: un mix emozionante per vacanze fuori dai luoghi comuni. Chi conquista una qualsiasi delle vette abruzzesi, e gira lo sguardo tutt’attorno, capisce quanto siano vere le parole del famoso orientalista Giuseppe Tucci, secondo il quale nessun altro paesaggio del mondo assomiglia tanto al Tibet come l’Abruzzo montano. Agli appassionati degli sport alpini più impegnativi, i massicci...

Le valli in Abruzzo
Le valli dell'Abruzzo rappresentano uno degli aspetti più affascinanti del suo paesaggio naturale, incorniciate tra le maestose cime dell'Appennino e ricche di storia, cultura e biodiversità. Tra le più importanti si trovano la Valle Peligna, la Valle del Sagittario, la Valle del Vomano e la Valle Roveto, ciascuna con caratteristiche uniche che raccontano la complessità e la bellezza di questa regione.

Gli altopiani in Abruzzo
Gli altopiani dell'Abruzzo rappresentano un elemento distintivo del paesaggio naturale di questa regione, caratterizzata da una geografia unica e affascinante. Tra i più noti troviamo l'Altopiano delle Cinquemiglia, il Piano delle Rocche e il celebre Altopiano di Campo Imperatore. Questi altopiani si estendono tra i massicci montuosi dell'Appennino centrale, offrendo panorami mozzafiato e un ambiente naturale straordinariamente ricco, ideale per escursioni, attività all'aria aperta e osservazione della flora e della fauna tipiche della regione. Campo Imperatore, spesso chiamato il "Piccolo Tibet", è probabilmente l'altopiano più famoso d'Abruzzo...

Le gole in Abruzzo
Le gole dell'Abruzzo rappresentano uno degli spettacoli naturali più affascinanti della regione, dove la forza dell'acqua e del tempo ha scolpito profondi canyon e paesaggi suggestivi. Questi luoghi sono spesso immersi in contesti di grande rilevanza naturalistica e storica, offrendo opportunità di esplorazione e avventura. Tra le gole più celebri si trovano le Gole del Sagittario, le Gole di Celano, le Gole del Salinello e la Riserva Naturale delle Gole di San Venanzio. Le Gole del Sagittario, situate nei pressi di Anversa degli Abruzzi, sono un esempio emblematico dell’armonia tra natura e biodiversità. Questo canyon, scavato dal fiume Sagittario, è circondato da...