Vai ai contenuti

Sciare in Abruzzo: Fondo – Escursionismo – Alpinismo: Prati di Tivo a Pietracamela (Te) - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

Sciare in Abruzzo: Fondo – Escursionismo – Alpinismo: Prati di Tivo a Pietracamela (Te)

Mare e Monti > Sciare in Abruzzo > Sci di fondo
Sciare in Abruzzo: Fondo-Escursionismo-Alpinismo:
Prati di Tivo a Pietracamela (Te)


La stazione sciistica di Prati di Tivo a Pietracamela (Te)
Prati di Tivo è la più nota località turistica montana dell’Abruzzo teramano, posta a 1450 m slm sul versante nord-orientale del massiccio del Gran Sasso d’Italia, nel Comune di Pietracamela.
Sovrastata dallo spettacolare Corno Piccolo, quest’area sciistica costituisce la base per entusiasmanti itinerari per lo sci alpinismo, tra i più spettacolari dell’Appennino. Per il fondo troviamo una pista ad anello della lunghezza complessiva di circa 3 chilometri, che si sviluppa nella zona dei “Prati Bassi” costeggiando l’Hotel Miramonti ed interessando il secolare bosco di faggi, per un dislivello complessivo di circa 150 metri.
La pista viene preparata regolarmente con l’uso di mezzo battipista per una larghezza media di 6 metri, adatta sia alla tecnica classica che al passo pattinato; i servizi di appoggio (bar, ristoro, rifugio, servizi igienici) sono nelle immediate vicinanze. Dalla stessa località partono itinerari per sci escursionistico e per racchette da neve, anche su proposte organizzate dalle locali Guide Alpine ed Accompagnatori di Media Montagna del C.A.I.
Questi spaziano dai piani del laghetto di Cima Alta, ai faggi secolari dell’Arapietra o per i più arditi fino alla Val Maone.

Altre Attività
Informazioni: www.abruzzoturismo.it
IAT Teramo tel. 0861 244222
Bollettino Neve tel. 0862 420510
http://neve.abruzzoturismo.it/bollettino.php
Ferrovia Adriatico Sangritana tel. 0861 9596605
www.pratiditivo.it

Abruzzo: la palestra ideale
Al crescente sviluppo del turismo attivo, sportivo e d’avventura l’Abruzzo risponde giocando le carte vincenti della sua natura forte, dei suoi territori incontaminati, dei suoi mille sentieri fra gole, torrenti, castelli, eremi, vette, altipiani, boschi, antichi borghi: un mix emozionante per vacanze fuori dai luoghi comuni.
Chi conquista una qualsiasi delle vette abruzzesi, e gira lo sguardo tutt’attorno, capisce quanto siano vere le parole del famoso orientalista Giuseppe Tucci, secondo il quale nessun altro paesaggio del mondo assomiglia tanto al Tibet come l’Abruzzo montano.
Agli appassionati degli sport alpini più impegnativi, i massicci montuosi abruzzesi sanno proporre sfide e ambienti di tutto rispetto, sia in estiva che in invernale.
Alpinismo classico, free climbing, scialpinismo trovano in Abruzzo teatri di espressione di ogni grado di difficoltà, anche per i più piccoli sciatori.

L'ospitalità in Abruzzo
L'Organizzazione Mondiale del Turismo (O.M.T.) riconosce il turismo come uno strumento potente per promuovere obiettivi fondamentali a livello globale, come lo sviluppo economico, la comprensione internazionale, la pace e la prosperità. Il turismo è considerato un mezzo per favorire l'incontro diretto tra persone di culture e stili di vita differenti, creando legami spontanei che possono abbattere barriere e promuovere una maggiore comprensione e armonia tra le nazioni.
Questo approccio sottolinea l'importanza del turismo non solo come settore economico, ma anche come catalizzatore sociale e culturale che può contribuire a costruire un mondo più inclusivo e interconnesso. Da maggio a settembre centinaia di alberghi, pensioni, campeggi, residence, B&B e appartamenti privati sono pronti ad accogliere i turisti, offrendo un ventaglio di proposte e possibilità, in grado di soddisfare gusti ed esigenze, anche le più esigenti...

Sciare in Abruzzo
L'Abruzzo offre una vasta rete di stazioni sciistiche distribuite tra le principali catene montuose, come il Gran Sasso, la Majella, il Velino-Sirente, i Monti del Parco Nazionale d'Abruzzo, le Cinquemiglia, e i Monti Carseolani e Simbruini. Queste località sono ben attrezzate per accogliere appassionati di tutti i livelli, dagli sciatori più esperti a quelli alle prime armi, con una particolare attenzione alle esigenze delle famiglie e dei gruppi.
Le principali stazioni sciistiche della regione includono località come Roccaraso, Campo Felice, Ovindoli, Pescasseroli e Passo Lanciano, che offrono una varietà di piste da sci alpino e snowboard. Ma l’Abruzzo non è solo discesa: chi ama lo sci di fondo trova numerosi anelli battuti, mentre gli appassionati di scialpinismo possono esplorare itinerari più remoti e impegnativi sulle cime più alte dell'Appennino.
 Questa regione offre dunque un panorama invernale variegato, capace di soddisfare sia chi cerca l'adrenalina delle discese rapide...

I parchi in Abruzzo
Fra le regioni italiane, l’Abruzzo è quella con la maggior presenza di Parchi naturali: un primato che fa dell’Abruzzo la maggiore area naturalistica d’Europa, vera “antologia del paesaggio euromediterraneo”, e che proietta la regione in un ruolo di leader assoluto nel campo del “turismo verde”, con oltre un terzo del proprio territorio vincolato alla protezione dell’ambiente.
Questa caratteristica si basa sul territorio prevalentemente montuoso della regione (pur se essa si affaccia sull’Adriatico con ben 130 chilometri di costa), con paesaggi ed ecosistemi che variano – a seconda della quota – da ambienti tipicamente mediterranei a scenari francamente alpini.
L’Abruzzo ha i massicci montuosi più grandi ed elevati dell’intero Appennino, con cime che sfiorano i tremila metri e con due terzi della superficie regionale posti al di sopra dei 750 metri di quota.
Questa poderosa bancata montuosa si spinge fino a poche decine di chilometri dalla costa...
www.infopointabruzzo.it - Created with WebSite X5
Torna ai contenuti