Musei e Raccolte in Abruzzo: Casa dei Melatino – Teramo (Te)
Info Abruzzo > L'Abruzzo in pillole > Musei e Raccolte
Scoprire i tesori nascosti, i luoghi affascinanti e le meraviglie naturali dell'Abruzzo


La Casa dei Melatino, situata a Teramo, rappresenta un significativo esempio di architettura storica che affonda le sue radici nel XIII secolo, con la sua costruzione risalente al 1232. Sebbene successivi interventi abbiano arricchito e modificato l’edificio, la stratigrafia muraria visibile offre una testimonianza della sua evoluzione nel corso dei secoli. L’edificio, caratterizzato da una pianta quadrata e irregolare, si sviluppa su tre piani, con una facciata visibile che si affaccia su una strada e una interna che si apre su un giardino. I lati corti sono stati successivamente occupati da edifici più moderni, ma originariamente la casa doveva essere isolata, come documentato nelle cronache locali.
Alcuni dettagli della facciata suggeriscono che l’edificio abbia subito una ristrutturazione in un periodo di prosperità per la città. Le finestre, disposte in serie, potrebbero risalire a un intervento di rinnovamento e alcune di esse presentano particolarità notevoli, come una colonnina divisoria centrale che separa i due scomparti. Un esemplare di queste finestre si distingue per la colonnina ottagonale, che poggia su una base da cui emerge un volto umano fortemente deteriorato e sormontata da un capitello decorato con fiori e foglie. Altri elementi decorativi affascinano l’osservatore, come i volti scolpiti su alcune colonnine e il corpo serpentiforme che si arrampica lungo il fusto di una di esse, con capitelli ricchi di motivi vegetali.
Al piano terra, la casa ospita una fusione di tracce medievali, rinascimentali e moderne, che si sovrappongono ai resti di strutture più antiche risalenti all’epoca romana. Un reperto significativo di questo passato è rappresentato da un ricco repertorio di pavimenti, che include mosaici, lastrine di marmo bianche e policrome, con inserti di pietra lavica, testimoniando la raffinatezza della domus romana che un tempo occupava il sito. Inoltre, alcuni tratti di intonaci dipinti offrono ulteriori indizi sulla bellezza e l’arte decorativa che caratterizzavano l’ambiente abitativo dell’epoca.
Oggi, la Casa dei Melatino ospita una preziosa collezione di maioliche abruzzesi antiche e porcellane europee, che ne arricchiscono il valore storico e culturale. Le maioliche, in particolare, sono testimoni di una tradizione artigianale raffinata che si è sviluppata in Abruzzo nel corso dei secoli, rappresentando uno degli aspetti più rilevanti del patrimonio regionale. La struttura, che conserva in sé le tracce di un passato complesso e stratificato, è un luogo affascinante dove la storia locale si intreccia con quella più ampia della cultura italiana, offrendo uno spunto per scoprire l’evoluzione della città di Teramo e della sua arte.


---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...

---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...

---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...