La cucina abruzzese nella provincia de L'Aquila - Abruzzo
Info Abruzzo > Enogastronomia > Enogastronomia AQ
La cucina abruzzese nella provincia de L'Aquila - Abruzzo

Gratificata da una situazione ambientale pressoché priva di inquinamento e favorita dai prodotti della sua terra, esenti da qualsiasi modificazione o sofisticazione, la cucina aquilana vanta una tradizione ricca di pietanze semplici e sane, secondo regole antichissime, che sono consone alle tradizioni della vita agreste e molto frugale delle popolazioni locali. La specificità di questa cucina, che unitamente al patrimonio architettonico e alle bellezze naturali costituisce il fascino della terra aquilana, è prettamente locale.
Gli ingredienti che danno successo e risonanza a questa gastronomia di montagna sono semplici e gli stessi di sempre: il grano coltivato sui terreni collinari o montani, per preparare deliziose paste alimentari, le carni oltremodo fresche e saporite dei bovini ed ovini allevati sugli elevati pascoli appenninici, i formaggi, gli insaccati di carne di maiale, il prosciutto magro, i prodotti ortofrutticoli, le verdure, i legumi, la cacciagione, i tartufi neri delle montagne circostanti, lo zafferano coltivato nella non lontana Piana di Navelli, i dolci di realizzazione prevalentemente casalinga, nonché il delizioso torrone tenero al cioccolato o bianco alle mandorle.
Da questo velocissimo elenco di ingredienti ci permettiamo di segnalare due ricette rappresentative della terra aquilana, che sono i maccheroni alla chitarra e l’agnello cacio e uova.

Tagliare le carni di agnello e manzo a pezzetti. In un tegame di terracotta, soffriggere nell’olio extravergine di oliva un trito di cipolla, sedano, carota, aggiungere le carni e far rosolare il tutto bagnandolo ogni tanto con del vino bianco. Salare, pepare, unire la polpa di pomodoro, mescolare e cuocere a fuoco lento per venti minuti. Nel frattempo i maccheroni alla chitarra, la cui forma è ottenuta dal tipico strumento, vanno cotti in abbondante acqua salata e conditi con il sugo sopra descritto.

Disossare un cosciotto d’agnello, tagliano a pezzi piuttosto piccoli, metterlo in un tegame di terracotta con olio extravergine di oliva, condirlo con sale, pepe, poco aglio e rosmarino, farlo cuocere con del vino bianco fino a raggiungere la cottura desiderata.
In una ciotola sbattere le uova, unitamente al pecorino grattugiato e al succo di limone, regolare di sale e pepe. Versare il composto nel tegame e mantecare velocemente, facendolo condensare senza rapprendere e servire ben caldo.
Alcune ricette della cucina tipica abruzzese | |||
Primi piatti:
| |||
Secondi piatti e contorni:
|
Qui nascono vini di grande qualità, espressione del clima montano e delle peculiarità del suolo. Tra i protagonisti spicca il Montepulciano d’Abruzzo, un rosso corposo e intenso, dal profumo fruttato e speziato, che ben rappresenta la forza del territorio. Accanto a questo, il Trebbiano d’Abruzzo offre un bianco fresco e versatile, perfetto per accompagnare piatti della tradizione locale. Da non dimenticare sono i vitigni autoctoni come il Pecorino e la Passerina, che stanno vivendo una rinascita grazie a produttori attenti alla valorizzazione delle tipicità regionali. Infine, il Cerasuolo d’Abruzzo, un rosato unico nel suo genere, conquista per il suo equilibrio tra freschezza e struttura, rendendolo ideale per i pasti estivi. Ogni calice racconta una storia di antiche tradizioni e di passione per la terra, offrendo un viaggio sensoriale nel cuore dell’Abruzzo.

- Il Montepulciano d'Abruzzo cerasuolo
- Il Montepulciano d'Abruzzo rosso
- Il Montepulciano d'Abruzzo rosso riserva
- Il Trebbiano d'Abruzzo
- Trebbiano d'Abruzzo (Menzione Geografica Aggiuntiva)
- Il rosatello della Conca Peligna di Sulmona
La provincia dell’Aquila, con il suo variegato territorio che spazia dalle vette del Gran Sasso agli altopiani e alle vallate, è una terra ricca di tradizioni vitivinicole.
Altre ricette della gastronomia in Provincia de L'Aquila
- Patate all'Aquilana
- I maccheroni alla chitarra
- L'agnello cacio e uova
- I ciuffulitti di Magliano dei Marsi
- Il caciocavallo abruzzese dell’Aquila
- La zuppa aquilana di cardi
- I fritti di "pane in carrozza" di Ovindoli
- La trota del Sangro di Castel di Sangro
- Il calcione di Castel del Monte
- Il Baccalà all’Aquilana
- La pizza rustica di Santa Chiara di Sulmona
- L'incanestrato Foggiano di Castel del Monte
- Il timballo all'aquilana
- Le Patate sotto il coppo di Avezzano
- Lu Brudusiji
- Lo spezzatino di castrato con le patate
- I cannarozzetti con gli olaci
- Le mortadelline di Campotosto
- Le scamorze di Rivisondoli
- Le mozzarelle di Rivisondoli
- Chitarra allo zafferano dell' Aquila con tartufo nero d'Abruzzo
- I provoloni di Rivisondoli
- Lo spezzato di agnello di Rocca di Cambio
- L'agnello arrosto sui carboni di Rocca di Cambio
- Stufato di Polenta
- La ricotta al fumo di ginepro o affumicata di Anversa degli Abruzzi
- La scamorza Abruzzese
- Il caciofiore aquilano


---
Sciare in Abruzzo. L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...

---
Il mare d'Abruzzo. Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero territorio...

---
L'Enogastronomia. La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, gli spaghetti alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...

---
L'Artigianato in Abruzzo. L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...