I Castelli in Abruzzo: Castello di Popoli
Le meraviglie > Roccaforti e Castelli > I Castelli > Nel Pescarese
I Castelli in Abruzzo - Provincia di Pescara

Il Castello di Popoli, arroccato su un’altura che domina l’omonimo borgo, è una delle fortificazioni più suggestive dell’Abruzzo. Costruito intorno al X secolo, il castello aveva la funzione di controllare l’importante passaggio lungo la Valle Peligna, snodo strategico per il commercio e le comunicazioni. La sua posizione dominante permetteva di avvistare eventuali pericoli provenienti da lontano, garantendo sicurezza al territorio circostante. L’imponente struttura in pietra, sebbene oggi in parte diroccata, conserva ancora l’aspetto maestoso e racconta le vicende storiche di una regione segnata da conquiste e difese.
Le mura del castello racchiudono un ricco patrimonio storico e architettonico. Nel suo periodo di massimo splendore, il complesso comprendeva una torre principale, edifici residenziali e diverse strutture difensive. La torre di avvistamento, simbolo del castello, svetta ancora oggi, offrendo una vista panoramica che spazia dalle montagne della Majella al Parco Nazionale del Gran Sasso. All’interno, si possono ancora intravedere resti di stanze e camminamenti che evocano l’atmosfera della vita medievale. Il castello fu a lungo conteso da famiglie nobiliari, come i Cantelmo, che governarono Popoli e contribuirono a rafforzare il ruolo della cittadina come centro di potere.
Oggi il Castello di Popoli rappresenta una meta imperdibile per gli amanti della storia e dell’archeologia. Oltre ad essere un luogo di grande fascino, è anche un punto di partenza ideale per esplorare il borgo sottostante, ricco di tradizioni e cultura, e la natura circostante, con le sorgenti del fiume Pescara e le riserve naturali vicine. In ogni angolo, si percepisce l’anima storica di questo luogo, dove il passato si intreccia con il presente, offrendo ai visitatori un’esperienza unica nel cuore dell’Abruzzo.

Patrimonio culturale e paesaggistico. I castelli in Abruzzo non sono solo monumenti storici, ma veri e propri punti di riferimento nel paesaggio regionale. Molti di essi si trovano in aree naturali di straordinaria bellezza, come il Castello di Rocca Calascio, incastonato tra le vette del Gran Sasso, considerato uno dei più alti e spettacolari d’Europa. Le loro posizioni strategiche, spesso su colline o promontori, li rendono mete ideali per escursioni che uniscono cultura e natura. Inoltre, alcuni castelli ospitano eventi, rievocazioni storiche e mostre, offrendo l'opportunità di vivere da vicino l’atmosfera di un’epoca passata. In Abruzzo, i castelli sono un simbolo di identità e tradizione, che continua a incantare residenti e visitatori.


L'ospitalità in Abruzzo
Da maggio a settembre centinaia di alberghi, pensioni, campeggi, residence, B&B e appartamenti privati sono pronti ad accogliere i turisti, offrendo un ventaglio di proposte e possibilità, in grado di soddisfare gusti ed esigenze, anche le più esigenti.
Le capacità ricettive della riviera abruzzese sono davvero notevoli: in grado di sostenere flussi turistici fatti di grandi numeri nei periodi...

L’Abruzzo montano
Con numerosi centri sciistici con impianti di avanguardia, comprende i maggiori massicci dell’Appennino (il Gran Sasso d’Italia e la Majella), numerosi rilievi che raggiungono anch’essi notevole altitudine e altipiani intervallati dalle conche dell’Aquila e di Sulmona, mentre verso il confine con il Lazio si stende la fertile conca del Fucino, risultante dal prosciugamento del lago omonimo portato...

Museo all’aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio.
Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, il centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello dell’Aquila e altre di meraviglie sparse in ogni angolo.

L'Enogastronomia
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina, quella dei “poveri”, fatta di piatti semplici, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese”, i "macceroni alla chitarra" e le "Crispelle mbusse" della provincia di Teramo, e capace di valorizzare sapori con preparazioni...