Vai ai contenuti

Trekking sulle valli dell’Abruzzo: La valle di Teve - Info Point Regione Abruzzo

www.infopointabruzzo.it
Salta menù
Salta menù
www.infopointabruzzo.it

Trekking sulle valli dell’Abruzzo: La valle di Teve

Mare e Monti > Escursioni in Abruzzo > Valli in Abruzzo
Le valli, gli altopiani, le gole e i pianori in Abruzzo

La Valle di Teve è un luogo straordinario che si trova tra le montagne d'Abruzzo, un angolo nascosto ricco di storia e bellezza naturale. Il punto di partenza ideale per esplorare questa valle è il casello di Valle del Salto, dove si incontra il centro storico di Corvaro e il piccolo borgo di Cartore, che si distingue per la sua posizione suggestiva nel cuore della Marsica. Partendo da Cartore, a 940 metri di altitudine, il sentiero che si snoda attraverso una strada sterrata è l’accesso principale verso la valle, conducendo attraverso campi e boschi che lentamente si trasformano in un paesaggio più montano e selvaggio. Proseguendo lungo il percorso, si giunge al Passo le Forche, a 1221 metri di altitudine, che offre una vista panoramica unica sulla valle sottostante. Da qui, il paesaggio si apre su Rosciolo e sul Fucino, due località che aggiungono un ulteriore fascino alla vista. La valle si sviluppa in un solco profondo, contornato da montagne che creano un ambiente che invita alla riflessione e al silenzio, lontano dai rumori della vita quotidiana. La bellezza del luogo è arricchita dalla tranquillità che si respira in ogni angolo della valle, perfetta per chi cerca un contatto diretto con la natura. Un itinerario più lungo e impegnativo si addentra ulteriormente nel fondovalle, arrivando alla conca di Capo di Teve, un luogo incantevole dove la natura esplode in tutta la sua bellezza. Questa conca è circondata da montagne imponenti, tra cui il monte Velino, il monte Cafornia, la Punta Trento e il Costone, ognuna delle quali regala viste mozzafiato sulle vallate circostanti. L’intera area è un paradiso per gli amanti delle escursioni e della montagna, con sentieri che si snodano tra prati alpini, boschi e ruscelli cristallini, offrendo momenti di immersione totale in un paesaggio incontaminato. La Valle di Teve, con il suo fascino intatto, offre un’escape ideale per chi cerca una connessione profonda con la natura. La sua bellezza non è solo paesaggistica, ma anche storica, legata ai piccoli borghi che punteggiano il percorso, testimoni di tradizioni millenarie. Esplorare la valle significa scoprire una parte dell’Abruzzo meno conosciuta ma altrettanto affascinante, dove la quiete e la natura sono i protagonisti di un viaggio indimenticabile.Trekking nelle valli dell’Abruzzo:
La Valle di Teve

La Valle di Teve è un angolo suggestivo dell'Abruzzo che merita di essere esplorato, un vero e proprio scrigno naturale racchiuso tra imponenti montagne. Il percorso di avvicinamento inizia dal casello di Valle del Salto, passando per il centro storico di Corvaro e il caratteristico borgo di Cartore, che si distingue come una piccola enclave reatina incastonata nel cuore della Marsica. Il sentiero che porta alla valle di Teve si snoda a partire dai 940 metri di Cartore, con una strada sterrata percorribile a piedi o in mountain bike, che si immerge rapidamente in un paesaggio incontaminato e selvaggio.
Proseguendo lungo il sentiero, si arriva al Passo le Forche, un punto panoramico a 1221 metri di altitudine che regala uno spettacolare affaccio su Rosciolo e sul Fucino. Qui, il paesaggio si apre con dolci colline che si estendono fino a toccare le vette delle montagne circostanti. Il contrasto tra la vegetazione rigogliosa e il cielo azzurro crea uno scenario pittoresco che invita alla sosta e alla contemplazione. Il passaggio dal fondovalle alla conca di Capo di Teve è un'esperienza emozionante, che porta ad un incontro diretto con la maestosità delle montagne che fanno da cornice a questa zona.
L'itinerario più lungo, ma senza dubbio di grande fascino, conduce al cuore della valle di Teve, dove la conca di Capo di Teve si apre davanti agli occhi dei viaggiatori. Questo luogo incantevole è circondato dalle cime più alte e affascinanti della regione, tra cui il monte Velino, il monte Cafornia, la Punta Trento e il Costone, ognuna delle quali offre panorami straordinari su tutta la valle e sulle valli circostanti. Il fondovalle è un luogo di rara bellezza, dove la natura è ancora intatta e preservata, ideale per gli amanti della montagna e delle escursioni.
In questa valle, il connubio tra la tranquillità dei borghi, la bellezza dei paesaggi montani e la ricchezza naturale è palpabile in ogni passo. Il territorio della Valle di Teve, ancora lontano dal turismo di massa, offre la possibilità di riscoprire il fascino dell'Abruzzo più autentico e selvaggio. Esplorare questi luoghi significa immergersi in una natura incontaminata, dove ogni angolo racconta la storia millenaria di una regione che custodisce tesori ancora poco conosciuti, ma dal fascino senza pari.
Fare Trekking in Abruzzo

La regione Abruzzo è innanzitutto terra di montagne.
Basta alzare lo sguardo verso l'interno da un punto qualsiasi della costa per incontrare la teoria ininterrotta di cime rocciose che si alzano verso il cielo: da nord verso sud sono i massicci della Laga, del Gran Sasso e della Majella. Un fantastico mondo di alta quota che rappresenta la spina dorsale di roccia di questa regione e costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche francamente alpine), nel cuore dell’Italia e del Mediterraneo.
Un terzo del territorio abruzzese è tutelato da aree protette: tre Parchi Nazionali, un Parco Regionale e oltre trenta Riserve Naturali, da cui l'appellativo di "Regione verde d'Europa". Una scelta decisa e lungimirante per una regione che ha fatto dell’ambiente la sua prima risorsa, proiettandola come leader nel campo del “turismo verde”. Vuoi fare escursioni ed esplorare questo splendido angolo nell’Abruzzo, una regione unica ? In questa sezione, abbiamo selezionato i percorsi migliori per fare trekking in nella regione Abruzzo.
I pianori in Abruzzo

Le valli in Abruzzo

Gli altopiani in Abruzzo

Le gole in Abruzzo

www.infopointabruzzo.it - Created with WebSite X5
Torna ai contenuti