Provincia di Pescara
Ospitalità Abruzzo > Provincia di Pescara
La provincia di Pescara è una provincia italiana dell'Abruzzo in cui vivono circa 313.000 abitanti. È la provincia meno estesa d'Abruzzo, con la più alta densità di popolazione e con la più popolosa città della regione per capoluogo; confina a nord con la provincia di Teramo, a nord-est con il mare Adriatico, a sud-est con la provincia di Chieti ed a sud-ovest con la provincia dell'Aquila. Gran parte del territorio provinciale insiste sulla Val Pescara. Stretta tra il mare Adriatico ad est, il massiccio del Gran Sasso d'Italia a nord-ovest e quello della Maiella e sud-est, confina a nord con la provincia di Teramo, ad ovest con la provincia de L'Aquila, a sud con la provincia di Chieti. Il territorio è prevalentemente collinare, seguito dalle montagne suddette, ed è attraversato dalla Val Pescara e dall'omonimo fiume. La città di Pescara è una delle città più visitate d'Abruzzo, anche per fini commerciali e lavorativi, essendo una delle città più importanti al livello regionale per economia, espansione urbana e politica. Il turismo culturale pescarese si concentra sui musei cittadini della casa natale di Gabriele D'Annunzio e del Museo delle Genti d'Abruzzo, mentre le arterie pedonalizzate del centro, oltre ad esporre sporadici esempi di architettura liberty, ospitano una grande concentrazione di negozi e locali frequentati sia di giorno per lo shopping che durante la vita notturna cittadina. L'attrattiva principale di Pescara è da sempre la lunga ed attrezzata spiaggia, tradizionale mèta del turismo locale.
I comuni della Provincia di Pescara | |||||

Alcune aree protette in provincia di Pescara
In provincia di Pescara, nei pressi di Popoli Terme, la Riserva Naturale delle Sorgenti del Pescara tutela una delle più spettacolari risorgive d’Italia, che forma un limpido laghetto circondato da boschi e canneti. Il sentiero che costeggia l’area consente di ammirare oltre 60 sorgenti affioranti, alimentate dal grande acquifero di Campo Imperatore, che percorre circa 30 chilometri nel sottosuolo prima di riaffiorare nella riserva. In circa 50 ettari si concentrano numerose specie acquatiche, come il ranuncolo d’acqua, il giaggiolo e il giglio d’acqua, e fiori spontanei, oltre a più di 100 specie di uccelli acquatici, tra cui folaghe, aironi e martin pescatori. Poco distante, la Riserva Naturale e Oasi WWF del Lago di Penne, istituita attorno a un lago artificiale, rappresenta una delle più importanti zone umide della regione. L’ambiente variegato, con boschi di roverella, saliceti e pioppeti, offre rifugio a specie come la nitticora, l’airone rosso e il falco pescatore, in particolare durante i periodi migratori. Lungo la fascia costiera tra Pescara e Montesilvano, la Riserva della Pineta di Santa Filomena protegge una sottile lingua di pineta litoranea, principalmente di pini d’Aleppo, residuo dell’antica foresta costiera ormai in gran parte scomparsa. A Pescara, la Pineta Dannunziana rappresenta un importante polmone verde urbano, oggi tutelato come riserva naturale. Più all’interno, il Parco Territoriale attrezzato di Città Sant’Angelo si estende lungo un’ansa del fiume Fino e ospita numerose specie ornitiche, mentre il Parco Territoriale di Vicoli salvaguarda i pendii boscosi che scendono verso il fiume Nora, con roverelle, aceri campestri e robinie. Di particolare suggestione è infine il Parco Territoriale attrezzato delle Sorgenti Sulfuree del Lavino, a Scafa, dove le acque sulfuree, di un intenso color turchese, scorrono tra salici e pioppi. L’area ospita una ricca fauna composta da gallinelle d’acqua, ballerine gialle, picchi verdi, martin pescatori e piccoli mammiferi come ricci, faine e tassi.


Le spiagge dorate in Provincia di Pescara
Il tratto costiero della provincia di Pescara è punteggiato da alcune delle spiagge più apprezzate dell’Abruzzo, grazie alla loro bellezza naturale, ai servizi turistici e alla varietà di paesaggi. Marina di Città Sant’Angelo offre una costa tranquilla, con stabilimenti accoglienti e aree libere immerse nel verde, ideale per chi cerca relax a pochi passi dai borghi collinari. Poco più a sud, Silvi Marina conquista con il suo litorale ampio e dorato, perfetto per le famiglie e per chi ama lunghe passeggiate in riva al mare e sul Lungomare, accompagnate dalla vista del caratteristico borgo antico arroccato. Montesilvano è tra le mete balneari più frequentate della provincia, grazie alla sua vivace offerta turistica. Qui il mare e la spiaggia si fondono con una ricca vita cittadina, fatta di locali, eventi estivi e strutture ricettive adatte a ogni esigenza. Le spiagge, ben curate e facilmente accessibili, si distinguono per la sabbia fine e per i fondali bassi, adatti anche ai bambini. La presenza di piste ciclabili e aree attrezzate per lo sport all’aperto rende Montesilvano una meta ideale per vacanze attive e dinamiche. La spiaggia di Pescara, infine, rappresenta il cuore pulsante del turismo balneare abruzzese. Il lungomare moderno, costellato da chalet, ristoranti e lidi attrezzati, si anima in estate con eventi, musica e intrattenimento per tutte le età. Qui la spiaggia diventa uno spazio multifunzionale dove prendere il sole, fare sport, godersi un aperitivo al tramonto o semplicemente rilassarsi guardando il mare. L’intero litorale della provincia di Pescara offre così un’esperienza completa, tra natura, comfort e ospitalità.

Il Culto religioso nella Provincia di Pescara
La provincia di Pescara custodisce una profonda dimensione spirituale che si riflette nella ricchezza di chiese, eremi e santuari sparsi tra la costa e l’entroterra. Il culto religioso ha radici antiche e ancora oggi è parte integrante della vita quotidiana di molti centri abitati. Nelle città e nei borghi più belli d'Italia di Abbateggio, Caramanico Terme, Città Sant’Angelo e Penne, le chiese parrocchiali sono spesso al centro della vita sociale e culturale, luoghi di incontro e custodi di opere d’arte sacra che raccontano la devozione di generazioni. Tra le mete più significative spicca il Santuario del Volto Santo di Manoppello, noto in tutto il mondo per la reliquia ritenuta il vero volto di Cristo. Accanto ai luoghi più noti, il territorio offre anche una spiritualità silenziosa e raccolta, testimoniata dagli eremi incastonati nella roccia, come quelli presenti nell’area della Majella. Questi spazi solitari, frequentati nei secoli da eremiti e santi, oggi rappresentano mete di pellegrinaggio e di meditazione, ideali per chi cerca un’esperienza religiosa immersa nella natura. Il legame tra spiritualità e paesaggio è forte e rende l’esperienza del culto ancora più intensa, in un equilibrio armonioso tra fede e bellezza. Le tradizioni religiose si esprimono anche attraverso le numerose feste patronali, processioni e riti popolari che animano i paesi della provincia durante l’anno. Questi momenti sono occasioni di grande partecipazione collettiva, in cui sacro e profano si intrecciano, mantenendo vivi usi antichi e rafforzando il senso di comunità. Il culto nella provincia di Pescara, così radicato e variegato, rappresenta non solo un aspetto religioso, ma anche un patrimonio culturale che contribuisce a definire l’identità del territorio.

I Parchi nazionali, regionali e le oasi in Abruzzo
La Regione Abruzzo è un autentico paradiso per gli amanti della natura, grazie alla presenza di numerosi parchi naturali che custodiscono paesaggi mozzafiato e una biodiversità unica. Tra questi, spicca il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, famoso per i suoi vasti boschi, le valli incontaminate e le numerose specie animali, tra cui l'orso bruno marsicano e il lupo appenninico. Ogni angolo di questo parco offre sentieri e percorsi che permettono di scoprire la natura più selvaggia e incontaminata, dove il silenzio della montagna, sia d'inverno che in estate, interrotto solo dal canto degli uccelli e dal rumore dei ruscelli che scorrono tra le rocce. Un altro parco emblematico della regione è il Parco Nazionale della Majella, un angolo di paradiso che unisce altissime vette, gole impervie e una vegetazione rigogliosa. La Majella è famosa anche per i suoi eremi medievali, che raccontano storie di solitudine e spiritualità. Il parco offre numerosi percorsi escursionistici per tutti i livelli, che conducono alla scoperta di panorami mozzafiato, cascate nascoste e antichi rifugi di pastori. Questo parco rappresenta un punto di riferimento non solo per chi cerca avventura, ma anche per chi desidera immergersi in un ambiente di pace e tranquillità, lontano dai rumori della vita quotidiana. Infine, il Parco Regionale del Gran Sasso e Monti della Laga è una meta imperdibile per gli appassionati di montagna e natura incontaminata. Con le sue imponenti cime, tra cui il Corno Grande del Gran Sasso d'Italia, il parco offre paesaggi spettacolari, ideali per escursioni, arrampicate e passeggiate panoramiche. Il Gran Sasso, simbolo di questa area protetta, è anche un importante sito di ricerca scientifica e una risorsa ecologica fondamentale.