Il Trebbiano d'Abruzzo DOC
Info Abruzzo > Enogastronomia
Abruzzo, una regione unica per la produzione dei vini

Vino bianco secco, caratterizzato da freschezza e leggerezza
Il Trebbiano d'Abruzzo DOC è un vino bianco simbolo dell'enologia abruzzese, apprezzato per la sua freschezza, eleganza e versatilità. Ottenuto principalmente da uve Trebbiano Abruzzese, talvolta integrate con altre varietà autoctone, si distingue per il suo colore giallo paglierino brillante e un bouquet aromatico delicato ma complesso.
Al naso emergono profumi di fiori bianchi, mela verde, agrumi e leggere note erbacee. Al palato si presenta fresco e armonioso, con un equilibrio perfetto tra acidità e morbidezza, che lo rende estremamente piacevole e versatile negli abbinamenti.
Il clima mite dell'Abruzzo, influenzato dalla vicinanza del mare Adriatico e dalle montagne circostanti, contribuisce a creare le condizioni ideali per la coltivazione delle uve Trebbiano, donando al vino una tipicità inconfondibile. Perfetto per accompagnare piatti a base di pesce, frutti di mare, formaggi freschi e primi piatti leggeri, il Trebbiano d'Abruzzo DOC rappresenta una delle eccellenze bianche del panorama vitivinicolo italiano.
Il Trebbiano d'Abruzzo DOC è uno dei vini bianchi più rappresentativi della tradizione enologica abruzzese, apprezzato per le sue qualità distintive:
- Colore: si presenta con una tonalità giallo paglierino brillante, talvolta con riflessi verdolini.
- Aromi: al naso regala profumi delicati di fiori bianchi, mela verde, agrumi e leggere note erbacee.
- Gusto: al palato è fresco e armonioso, con una piacevole acidità e una struttura leggera ma persistente.
- Versatilità: si abbina perfettamente a piatti di pesce, frutti di mare, formaggi freschi e primi piatti a base di verdure.
- Zona di produzione: è prodotto in tutta la regione Abruzzo, dove il clima mite e le influenze del mare e delle montagne creano condizioni ideali per le uve Trebbiano.
Il Trebbiano d'Abruzzo DOC è un vino che unisce freschezza ed eleganza, rappresentando una scelta ideale per chi cerca un bianco autentico e versatile.


Abruzzo, la regione verde d'Europa
Le tracce dell’orso nel bosco, le impronte del lupo sulla neve, le sagome dei camosci tra le rocce. E poi le fioriture della primavera e dell’estate e i paesaggi carsici. Il Parco Nazionale d’Abruzzo, nato nel 1922, attira oggi un milione di visitatori ogni anno. Oltre che nella fauna e nella flora, il suo fascino sta nell’aspra orografia delle montagne e nei suggestivi...

L'Enogastronomia in Abruzzo
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina, quella dei “poveri”, fatta di piatti semplici, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese” e le famose "Crispelle mbusse" della provincia di Teramo, capace di valorizzare sapori con preparazioni...

Il Mare in Abruzzo
133 chilometri di costa, lungo la quale si alternano arenili dorati e fresche pinete, scogliere e calette di ciottoli levigati dalla risacca, spiagge animate e festose e lidi dove crogiolarsi in pace: il mare d’Abruzzo è tutto questo, con in più la simpatia e la proverbiale ospitalità degli abruzzesi. Durante l’estate, i centri balneari della costa abruzzese offrono vacanze divertenti e serene.

Abruzzo, un museo all'aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio. Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, il centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello dell’Aquila e altre di meraviglie sparse in ogni angolo.