L’Abruzzo a cavallo: Ippovia della Maiella
Mare e Monti > Ippovie d'Abruzzo
IppoTrekking in Abruzzo

L'Ippovia della Maiella offre un'esperienza straordinaria per gli amanti dell'equitazione, permettendo di esplorare il Parco Nazionale della Maiella in sella a un cavallo. Questo percorso si sviluppa attraverso una rete di sentieri che attraversano ambienti naturali incontaminati, regalando panorami spettacolari e un contatto autentico con la natura. Il tragitto consente di immergersi in un'atmosfera unica, tra boschi secolari, altopiani e vallate, respirando l'aria pura di uno dei parchi più affascinanti d'Italia.
Il percorso è adatto a cavalieri esperti con cavalli ben allenati, poiché presenta tratti impegnativi e pendenze accentuate, in particolare lungo il Sentiero dello Spirito. Qui è fondamentale mantenere un assetto equilibrato per agevolare il cavallo nell'affrontare le asperità del terreno. L'itinerario alterna boschi fitti a spettacolari aperture panoramiche, offrendo viste mozzafiato sulla Majella, sul Morrone, sull'Alta Val d'Orta e sulla Val Pescara. Lungo il cammino, si incontrano luoghi di straordinario interesse storico e culturale, come il suggestivo borgo medievale di Roccacaramanico e il vecchio mulino sul fiume Orta.
Il Parco Nazionale della Maiella vanta una rete di oltre 1200 km di percorsi escursionistici, attentamente verificati e tracciati tramite GPS dal personale dell'ente. Questa rete comprende sentieri dedicati a escursionisti, famiglie, persone con disabilità, mountain bike e sci di fondo escursionistico, testimoniando un impegno costante nella valorizzazione del territorio. Grazie a un intenso lavoro interdisciplinare, è stato sviluppato un sistema di fruizione innovativo, volto a promuovere il turismo sostenibile e la conoscenza delle peculiarità naturalistiche e storiche del parco.
Tra i sentieri più significativi della Maiella, spiccano il Sentiero del Parco, che attraversa l'area protetta da Popoli a Palena, toccando le vette più alte come Monte Amaro e la cima del Porrara, e il Sentiero dello Spirito, che collega Sulmona a Serramonacesca, permettendo di visitare gli eremi e i luoghi di culto legati alla figura di Celestino V. Altri percorsi di grande rilievo sono il Sentiero della Libertà, che ripercorre la via di fuga dei prigionieri alleati durante la Seconda Guerra Mondiale, e il Sentiero delle Capanne in Pietra, che testimonia l'antica cultura agro-pastorale del territorio.
Il Parco continua a investire nella valorizzazione del suo patrimonio escursionistico, con nuovi progetti come il Sentiero dei Briganti, di prossima realizzazione. L'Ippovia della Maiella, inserita in questo contesto di grande valore ambientale e culturale, rappresenta un'opportunità unica per scoprire il territorio in modo autentico e sostenibile, offrendo un viaggio indimenticabile tra natura, storia e tradizioni secolari.


Montagna d'estate
Al crescente sviluppo del turismo attivo, sportivo e d’avventura l’Abruzzo risponde giocando le carte vincenti della sua natura forte, dei suoi territori incontaminati, dei suoi mille sentieri fra laghi, gole, torrenti e fiumi, castelli, eremi, vette, altipiani, boschi, antichi borghi: un mix emozionante per vacanze fuori dai luoghi comuni. Chi conquista una qualsiasi delle vette abruzzesi, e gira lo sguardo tutt’attorno, capisce quanto siano vere le parole del famoso orientalista Giuseppe Tucci, secondo il quale nessun altro paesaggio del mondo assomiglia tanto al Tibet come l’Abruzzo montano. Agli appassionati degli sport alpini più impegnativi, i massicci...

Le valli in Abruzzo
Le valli dell'Abruzzo rappresentano uno degli aspetti più affascinanti del suo paesaggio naturale, incorniciate tra le maestose cime dell'Appennino e ricche di storia, cultura e biodiversità. Tra le più importanti si trovano la Valle Peligna, la Valle del Sagittario, la Valle del Vomano e la Valle Roveto, ciascuna con caratteristiche uniche che raccontano la complessità e la bellezza di questa regione.

Gli altopiani in Abruzzo
Gli altopiani dell'Abruzzo rappresentano un elemento distintivo del paesaggio naturale di questa regione, caratterizzata da una geografia unica e affascinante. Tra i più noti troviamo l'Altopiano delle Cinquemiglia, il Piano delle Rocche e il celebre Altopiano di Campo Imperatore. Questi altopiani si estendono tra i massicci montuosi dell'Appennino centrale, offrendo panorami mozzafiato e un ambiente naturale straordinariamente ricco, ideale per escursioni, attività all'aria aperta e osservazione della flora e della fauna tipiche della regione. Campo Imperatore, spesso chiamato il "Piccolo Tibet", è probabilmente l'altopiano più famoso d'Abruzzo...

Le gole in Abruzzo
Le gole dell'Abruzzo rappresentano uno degli spettacoli naturali più affascinanti della regione, dove la forza dell'acqua e del tempo ha scolpito profondi canyon e paesaggi suggestivi. Questi luoghi sono spesso immersi in contesti di grande rilevanza naturalistica e storica, offrendo opportunità di esplorazione e avventura. Tra le gole più celebri si trovano le Gole del Sagittario, le Gole di Celano, le Gole del Salinello e la Riserva Naturale delle Gole di San Venanzio. Le Gole del Sagittario, situate nei pressi di Anversa degli Abruzzi, sono un esempio emblematico dell’armonia tra natura e biodiversità. Questo canyon, scavato dal fiume Sagittario, è circondato da...