Il Montepulciano d'Abruzzo DOC
Info Abruzzo > Enogastronomia
Abruzzo, una regione unica per la produzione dei vini

Vino rosso corposo, ottenuto principalmente da uve Montepulciano
Il Montepulciano d'Abruzzo DOC è uno dei vini più rappresentativi della tradizione vitivinicola italiana. Prodotto principalmente nella regione Abruzzo, questo vino rosso si distingue per il suo carattere intenso e la sua versatilità a tavola. Ottenuto dall'uva Montepulciano, offre un profilo aromatico ricco, con note di frutti rossi maturi, spezie e un accenno di liquirizia.
Il clima favorevole dell'Abruzzo, caratterizzato da una combinazione di influenze montane e marine, contribuisce a creare le condizioni ideali per la coltivazione di queste uve. Questo vino si presta a diverse interpretazioni, da quelle più giovani e fruttate a versioni più strutturate e invecchiate, spesso affinate in botti di legno.
Perfetto per accompagnare piatti a base di carne, formaggi stagionati e primi piatti robusti, il Montepulciano d'Abruzzo rappresenta un’eccellenza dell’enologia italiana, apprezzata sia a livello nazionale che internazionale.
Il Montepulciano d'Abruzzo DOC è un vino rosso di grande prestigio, apprezzato per la sua qualità e versatilità. Originario dell'Abruzzo, viene prodotto principalmente con uve Montepulciano, coltivate in una zona caratterizzata da un clima ideale per la viticoltura. Questo vino si distingue per diverse caratteristiche, che lo rendono unico:
- Aromi intensi: presenta note di frutti rossi, amarena, prugna, spezie e talvolta accenni di cacao o liquirizia.
- Corpo e struttura: offre una buona struttura, con tannini morbidi e ben equilibrati, ideale per abbinamenti gastronomici importanti.
- Versatilità: può essere prodotto in versioni giovani, fresche e fruttate oppure in varianti più complesse e invecchiate, affinando le sue caratteristiche in botti di legno.
- Zona di produzione: la denominazione si estende su gran parte del territorio abruzzese, includendo le province di Chieti, Pescara, Teramo e L’Aquila.
- Abbinamenti: è perfetto con carni rosse, selvaggina, arrosti, primi piatti saporiti e formaggi stagionati.
Il Montepulciano d'Abruzzo DOC rappresenta l’eccellenza del patrimonio vitivinicolo italiano, un simbolo dell’Abruzzo nel mondo.


Abruzzo, la regione verde d'Europa
Le tracce dell’orso nel bosco, le impronte del lupo sulla neve, le sagome dei camosci tra le rocce. E poi le fioriture della primavera e dell’estate e i paesaggi carsici. Il Parco Nazionale d’Abruzzo, nato nel 1922, attira oggi un milione di visitatori ogni anno. Oltre che nella fauna e nella flora, il suo fascino sta nell’aspra orografia delle montagne e nei suggestivi...

L'Enogastronomia in Abruzzo
Una cucina, quella abruzzese, che ha molte anime, per la varietà del territorio e delle culture che in essa convivono. C’è l’evoluzione della cucina, quella dei “poveri”, fatta di piatti semplici, di carni ovine, zuppe e minestre, formaggi ed erbe aromatiche e quella “colta e borghese” e le famose "Crispelle mbusse" della provincia di Teramo, capace di valorizzare sapori con preparazioni...

Il Mare in Abruzzo
133 chilometri di costa, lungo la quale si alternano arenili dorati e fresche pinete, scogliere e calette di ciottoli levigati dalla risacca, spiagge animate e festose e lidi dove crogiolarsi in pace: il mare d’Abruzzo è tutto questo, con in più la simpatia e la proverbiale ospitalità degli abruzzesi. Durante l’estate, i centri balneari della costa abruzzese offrono vacanze divertenti e serene.

Abruzzo, un museo all'aperto
Noto in tutto il mondo per la sua natura, l’Abruzzo espone, come un grande museo all’aperto, opere d’arte e monumenti nel suo peculiare e intatto paesaggio. Accanto a luoghi celeberrimi come la rocca di Calascio, il centro storico di Pescocostanzo, il Museo Archeologico Nazionale di Chieti, il poderoso castello dell’Aquila e altre di meraviglie sparse in ogni angolo.