Trekking sulle valli dell’Abruzzo: Valle del Vomano
Mare e Monti > Escursioni in Abruzzo > Valli in Abruzzo
Le valli, gli altopiani, le gole e i pianori in Abruzzo

La Valle del Vomano
I borghi autentici della Valle del Vomano
Dalle imponenti vette del Gran Sasso fino alle acque dell’Adriatico, la Valle del Vomano si sviluppa come un affascinante itinerario tra natura, storia e cultura. Anticamente conosciuta come “Valle Siciliana”, questa terra rappresenta una porta sul passato, costellata da borghi antichi e magnifiche abbazie medievali. Il fiume Vomano, con il suo corso sinuoso, attraversa un territorio ricco di tradizioni e testimonianze architettoniche che raccontano secoli di storia, rendendo ogni escursione un’esperienza unica tra paesaggi suggestivi e autentiche perle d’arte.
Il viaggio nella valle inizia da Morro d’Oro, dove si erge la maestosa abbazia di Santa Maria di Propezzano, immersa nel verde dei vigneti e custode di un fascino senza tempo. Proseguendo, si incontra Notaresco con la splendida chiesa di San Clemente a Vomano, un capolavoro dell’architettura romanica che si trova nella frazione di Guardia Vomano. Poco più avanti, il borgo di Castelbasso si distingue non solo per la sua atmosfera medievale, ma anche per essere sede del “Progetto Cultura”, un prestigioso evento estivo dedicato all’arte contemporanea che richiama visitatori da tutta Italia.
Attraversando la valle, si giunge a Canzano, noto non solo per la bellezza della chiesa di San Salvatore, arricchita da affreschi preziosi, ma anche per il celebre “tacchino alla canzanese”, piatto simbolo della tradizione gastronomica locale. Sul versante opposto della valle, si scorge la torre di Montegualtieri, una delle rarissime torri a pianta triangolare esistenti in Abruzzo, una vera rarità architettonica che aggiunge fascino al panorama. Da qui, proseguendo verso l’entroterra e risalendo la valle del Mavone, si arriva a Castel Castagna, dove sorge la straordinaria abbazia di Santa Maria di Ronzano, impreziosita da un magnifico ciclo di affreschi medievali che raccontano storie di un tempo lontano.
L’itinerario si conclude alle porte di Isola del Gran Sasso, dove si può ammirare la chiesa di San Giovanni ad Insulam, un’altra preziosa testimonianza del Medioevo abruzzese. La Valle del Vomano, con i suoi borghi senza tempo e le sue meraviglie artistiche e naturali, offre un viaggio che affascina e sorprende, combinando il fascino della storia con la bellezza di un paesaggio che si estende dalle montagne al mare. Ogni borgo, con le sue tradizioni, la sua architettura e la sua cultura, contribuisce a rendere questa valle un gioiello da scoprire e vivere intensamente.

La regione Abruzzo è innanzitutto terra di montagne.
Basta alzare lo sguardo verso l'interno da un punto qualsiasi della costa per incontrare la teoria ininterrotta di cime rocciose che si alzano verso il cielo: da nord verso sud sono i massicci della Laga, del Gran Sasso e della Majella. Un fantastico mondo di alta quota che rappresenta la spina dorsale di roccia di questa regione e costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche francamente alpine), nel cuore dell’Italia e del Mediterraneo.
Un terzo del territorio abruzzese è tutelato da aree protette: tre Parchi Nazionali, un Parco Regionale e oltre trenta Riserve Naturali, da cui l'appellativo di "Regione verde d'Europa". Una scelta decisa e lungimirante per una regione che ha fatto dell’ambiente la sua prima risorsa, proiettandola come leader nel campo del “turismo verde”. Vuoi fare escursioni ed esplorare questo splendido angolo nell’Abruzzo, una regione unica ? In questa sezione, abbiamo selezionato i percorsi migliori per fare trekking in nella regione Abruzzo.

I pianori in Abruzzo
Le valli in Abruzzo
Gli altopiani in Abruzzo
Le gole in Abruzzo