Dove dormire in Provincia di Teramo
Ospitalità Abruzzo > Provincia di Teramo > Ospitalità nel teramano

La Provincia di Teramo offre un’ampia varietà di soluzioni per dormire, adatte a ogni esigenza di viaggio. Lungo la costa adriatica, località come Martinsicuro, Giulianova, Tortoreto, Roseto degli Abruzzi, Alba Adriatica, Pineto e Silvi Marina propongono hotel moderni, resort con vista mare e accoglienti bed & breakfast, ideali per una vacanza all’insegna del relax e del divertimento. Nel centro storico di Teramo città, si trovano eleganti strutture ricettive perfette per chi desidera soggiornare vicino a musei, monumenti e servizi, godendo di un’atmosfera vivace e culturale. Spostandosi verso l'entroterra e le zone montane, l'ospitalità si fa più autentica e immersiva, con agriturismi, rifugi alpini e case vacanza circondate dalla natura. I borghi (Campli, Castelli, Civitella del Tronto e Pietracamela) ai piedi del Gran Sasso, come Pietracamela e Isola del Gran Sasso, offrono soluzioni ideali per chi ama il trekking, lo sci e le esperienze all’aria aperta. Scegliere dove dormire in Provincia di Teramo significa poter contare su un’accoglienza calorosa, una qualità dei servizi elevata e la possibilità di vivere paesaggi diversi e affascinanti in ogni momento dell’anno.
Guida all’ospitalità nel teramano
- Affittacamere
- Agriturismo
- Albergo
- Alloggio agrituristico Agriturismo
- Aparthotel
- Casa o Appartamento per vacanze
- Bed & Breakfast
- Bungalow
- Campeggio
- Casa per ferie
- Casa religiosa di ospitalità
- Cottage
- Glampings
- Hotel
- Locazioni brevi
- Ostello per la gioventù
- Pensione
- Residenza rurale (Country House)
- Villa
- Villaggio-Albergo
La provincia di Teramo è una provincia italiana dell'Abruzzo con circa 300.000 abitanti e una superficie di 1.954,38 km², la terza della regione per estensione. Confina a nord con le Marche (provincia di Ascoli Piceno), a est con il mare Adriatico, a sud con la provincia di Pescara e a ovest con la provincia dell'Aquila e il Lazio (provincia di Rieti). Il territorio provinciale è suddiviso in 47 comuni, tra i quali i più popolosi e importanti, oltre al capoluogo Teramo, sono Roseto degli Abruzzi e Giulianova.
La caratteristica principale del territorio della provincia è la vasta area collinare, che dal versante orientale dell'Appennino abruzzese e dalle vallate scende gradualmente fino alla costa adriatica. Due dei più importanti rilievi dell'arco appenninico, il Gran Sasso e il massiccio della Laga, delimitano la provincia: il Gran Sasso segna il confine occidentale e raggiunge i 2.912 metri di altezza nella cima del Corno Grande, dove si trova anche il ghiacciaio del Calderone.
Le spoglie pareti del Gran Sasso si contrappongono alla diversa morfologia dei Monti della Laga, situati all'estremo nord della provincia, caratterizzati da boschi, gole e cascate. Al confine con le Marche sorgono i cosiddetti Monti Gemelli.


I Borghi più belli d’Italia nella Regione Abruzzo
L’Abruzzo custodisce un patrimonio straordinario di borghi storici, molti dei quali fanno parte del circuito de I Borghi più belli d’Italia. Questi centri, in gran parte situati nell’entroterra montano, condividono un’identità architettonica e paesaggistica ben riconoscibile: paesi arroccati sulle alture, con il castello, la chiesa e la piazza a dominare dall’alto, e le case disposte a scendere lungo le pendici, come a cercare protezione. Si tratta per lo più di insediamenti medievali, epoca in cui l’Abruzzo ha assunto quell’aspetto suggestivo e fuori dal tempo che ancora oggi lo caratterizza in modo unico. Visitare questi borghi significa immergersi in un’atmosfera sospesa, dove la vita scorre lentamente e ogni angolo racconta una storia antica. Le giornate sono scandite dai rintocchi del campanile e la familiarità è immediata: ci si saluta con un semplice “tu”, le porte restano socchiuse, e la gente ti accoglie con una spontaneità autentica. In questi luoghi si riscopre il gusto per le piccole cose: il silenzio della natura, i profumi delle cucine, le tradizioni tramandate da generazioni. Ogni borgo abruzzese offre un’esperienza unica, fatta di scorci panoramici mozzafiato, prodotti tipici dal sapore autentico e un patrimonio artistico e culturale da esplorare. Che si tratti di un piccolo centro montano o di un paese immerso tra colline e vigneti, l’Abruzzo invita a rallentare, a guardarsi intorno e ad ascoltare il battito profondo di una terra che ha saputo preservare il suo spirito più vero.

I Parchi nazionali, regionali e le oasi in Abruzzo
La Regione Abruzzo è un autentico paradiso per gli amanti della natura, grazie alla presenza di numerosi parchi naturali che custodiscono paesaggi mozzafiato e una biodiversità unica. Tra questi, spicca il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, famoso per i suoi vasti boschi, le valli incontaminate e le numerose specie animali, tra cui l'orso bruno marsicano e il lupo appenninico. Ogni angolo di questo parco offre sentieri e percorsi che permettono di scoprire la natura più selvaggia e incontaminata, dove il silenzio della montagna, sia d'inverno che in estate, interrotto solo dal canto degli uccelli e dal rumore dei ruscelli che scorrono tra le rocce. Un altro parco emblematico della regione è il Parco Nazionale della Majella, un angolo di paradiso che unisce altissime vette, gole impervie e una vegetazione rigogliosa. La Majella è famosa anche per i suoi eremi medievali, che raccontano storie di solitudine e spiritualità. Il parco offre numerosi percorsi escursionistici per tutti i livelli, che conducono alla scoperta di panorami mozzafiato, cascate nascoste e antichi rifugi di pastori. Questo parco rappresenta un punto di riferimento non solo per chi cerca avventura, ma anche per chi desidera immergersi in un ambiente di pace e tranquillità, lontano dai rumori della vita quotidiana. Infine, il Parco Regionale del Gran Sasso e Monti della Laga è una meta imperdibile per gli appassionati di montagna e natura incontaminata.
10 cose da vedere almeno una volta in Abruzzo
La provincia di Chieti è un punto di partenza ideale per scoprire alcune delle meraviglie che rendono l’Abruzzo una regione unica, sospesa tra mare e montagna, natura selvaggia e borghi ricchi di storia. Tra i luoghi da vedere almeno una volta, spiccano le Gole di Fara San Martino, maestosa porta d’ingresso al Parco Nazionale della Majella, e la Costa dei Trabocchi, con le sue antiche macchine da pesca sospese sul mare, simbolo dell’identità marinara abruzzese. Ogni scorcio regala emozioni diverse, tra paesaggi mozzafiato e atmosfere autentiche. Imperdibili anche i borghi storici come Guardiagrele, definita “la terrazza d’Abruzzo”, e Pretoro, arroccato sulle pendici della Majella, dove tradizione e artigianato convivono ancora oggi. Non può mancare una visita a Lanciano, città del Miracolo Eucaristico, che unisce spiritualità e patrimonio architettonico. Tra le esperienze più affascinanti ci sono le passeggiate lungo la Via Verde della Costa dei Trabocchi, le escursioni tra eremi rupestri e grotte sacre, e le soste in santuari come quello della Madonna dei Miracoli a Casalbordino e Il Santuario dello Splendore a Giulianova. Chi visita l’Abruzzo deve lasciarsi conquistare anche dai sapori del territorio, dalla cucina genuina che si può gustare nelle trattorie di campagna ai piatti di pesce serviti nei trabocchi sul mare. Le bellezze naturali, la cultura radicata e l’ospitalità della gente rendono questa regione un luogo da vivere intensamente. Dieci cose da vedere sono solo l’inizio di un viaggio in Abruzzo che sa sorprendere a ogni passo, specialmente in una provincia come quella di Chieti, dove l’autenticità abruzzese si esprime in tutte le sue forme.