Le Terme di Raiano (Abruzzo)
Info Abruzzo > Terme in Abruzzo
Le Terme di Raiano (Abruzzo)Le Terme di Raiano (provincia de L'Aquila): salute e natura nella Valle Peligna
1. Una sorgente di benessere nel cuore dell’Abruzzo
Immersa nella suggestiva Valle Peligna, la stazione termale di Raiano è rinomata per la qualità delle sue acque che sgorgano dalla sorgente La Solfa. Ricche di elementi sulfurei e di bicarbonato-solfato, queste acque rappresentano una delle risorse naturali più preziose del territorio, da secoli apprezzate per le loro proprietà curative e rigeneranti.
Immersa nella suggestiva Valle Peligna, la stazione termale di Raiano è rinomata per la qualità delle sue acque che sgorgano dalla sorgente La Solfa. Ricche di elementi sulfurei e di bicarbonato-solfato, queste acque rappresentano una delle risorse naturali più preziose del territorio, da secoli apprezzate per le loro proprietà curative e rigeneranti.
2. Le proprietà terapeutiche delle acque. Le acque di Raiano, utilizzate sotto forma di cure inalatorie, sono particolarmente efficaci nel trattamento delle patologie croniche e catarrali delle vie respiratorie, nonché nelle affezioni dell’apparato uditivo. Bevute, invece, stimolano le funzioni biliopancreatiche e digestive, contribuendo a migliorare il metabolismo e il benessere generale dell’organismo.
3. Cure per corpo e metabolismo. Grazie alla loro composizione oligominerale, le acque termali di Raiano favoriscono la diuresi e svolgono un’azione depurativa e antitossica. Sono inoltre indicate nella prevenzione e nel trattamento delle malattie croniche e degenerative dell’apparato locomotore, risultando utili anche contro allergie, eczemi e altre affezioni cutanee. Lo ione solfato, in particolare, contribuisce a regolare il metabolismo e a sostenere i naturali processi di disintossicazione del corpo.
4. Un’oasi di salute e relax. Le Terme di Raiano offrono un ambiente sereno e immerso nella natura, ideale per chi desidera rigenerarsi in modo naturale. La posizione strategica, tra le montagne della Majella e le sorgenti della Valle Peligna, rende questo centro termale un luogo perfetto per unire trattamenti salutari, quiete e scoperta del paesaggio abruzzese più autentico.
Terme di Raiano (Aq) | ||||

Trekking nelle valli d’Abruzzo: La Valle Peligna
L’Abruzzo è una terra che invita spontaneamente al trekking, grazie a un territorio variegato, autentico e incontaminato, perfetto per gli esploratori più esigenti e desiderosi di scoperta. Questa regione unica si distingue per la fusione armoniosa tra mare e montagna, senza transizioni brusche, offrendo scenari di rara bellezza. Tra i tanti itinerari possibili, spicca la suggestiva Valle di Taranta, situata nel versante orientale del Parco Nazionale della Majella, un luogo dove natura, storia e cultura si intrecciano in un percorso affascinante.
Oltre alle meraviglie paesaggistiche, il cammino attraverso la Valle di Taranta è un viaggio nel passato. Taranta Peligna, il piccolo borgo che dà il nome alla valle, custodisce memorie profonde legate alla Seconda Guerra Mondiale: qui, i Partigiani del Gruppo Patrioti della Majella combatterono per liberare i paesi oppressi lungo il fiume Aventino. Ma il trekking non è solo storia: la valle è impreziosita da un tocco letterario grazie a Gabriele d’Annunzio, che trovò ispirazione per la scenografia della sua celebre tragedia pastorale La Figlia di Iorio nelle Grotte del Cavallone, il complesso carsico turistico più alto d’Europa, situato a 1500 metri di altitudine.
L’itinerario escursionistico è di tipo lineare e parte dalla chiesetta della Madonna del Carmine, situata poco prima dell’ingresso nel paese di Taranta Peligna. Il percorso, lungo circa 6 km, si snoda tra ambienti naturali suggestivi e panorami mozzafiato, conducendo i visitatori in un’esperienza immersiva tra boschi, pareti rocciose e scorci che sembrano sospesi nel tempo.
Con un tempo di percorrenza di circa cinque ore, questa escursione rappresenta un’occasione perfetta per scoprire un angolo autentico d’Abruzzo, dove la natura si fonde con la storia e la cultura, regalando emozioni uniche a ogni passo.
---
L'Artigianato in Abruzzo
L’artigianato abruzzese rappresenta una delle espressioni più autentiche della cultura e delle tradizioni locali, tramandate di generazione in generazione. Tra le lavorazioni più celebri spiccano quelle della ceramica e della maiolica, con il borgo di Castelli che vanta una fama internazionale per i suoi manufatti decorati con motivi floreali, religiosi e geometrici. Ugualmente significativa è la tradizione orafa, con la creazione di gioielli come la presentosa, simbolo dell’Abruzzo, e di raffinati monili in filigrana, prodotti in centri come Sulmona e Scanno. La tessitura e il merletto trovano la loro massima espressione nei pregiati tomboli di Pescocostanzo e negli arazzi realizzati con telai tradizionali nei piccoli borghi montani...
---
L'Enogastronomia
La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; essa è molto vasta ed è originaria dalle tradizioni sia pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera; tra gli alimenti più utilizzati troviamo: il pane, la pasta, la carne, i formaggi e il vino. L'isolamento che per decenni ha caratterizzato la regione ha fatto sì che quest'ultima mantenesse un'arte culinaria viva ed indipendente. Tra i prodotti abruzzesi che sono entrati nell'immaginario collettivo di tutto il mondo troviamo i classici confetti tipici della città di Sulmona, lo zafferano coltivato principalmente nell'altopiano di Navelli, gli arrosticini di pecora, i maccheroni alla chitarra e il prestigioso vino Montepulciano d'Abruzzo. Altri prodotti...
---
Il mare d'Abruzzo
Dal Tronto a Francavilla al Mare, a sud di Pescara, la costa è una uniforme, regolare e dorata fascia di soffice arenile, larga e accogliente; dalla foce del fiume Foro, a sud di Francavilla, la linea costiera diviene invece alta, portuosa, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia a ciottoli, per poi riaprirsi ai larghi arenili solo nel Vastese, al confine col Molise. Il tratto caratteristico di questo paesaggio marino è dunque la varietà, con ambienti e paesaggi per tutti i gusti. Questa particolare bivalenza della riviera, e la stessa conformazione geografica dell’Abruzzo collinare, creano un comprensorio turistico unico nel suo genere che può vantare caratteristiche davvero esclusive: una costa che diventa porta d’accesso all’intero...
---
Sciare in Abruzzo
L’Abruzzo è terra di montagne e di sciatori. È sufficiente spaziare con lo sguardo lungo l'orizzonte, in qualsiasi angolo della regione ci si trovi, per incontrare filari di cime che, allineate come soldatini di piombo, svettano verso il cielo. Sono i massicci della Majella, del Gran Sasso, della Laga, del gruppo Sirente-Velino, solo per citare i più grandi e noti. Un fantastico mondo di alta quota che costituisce il più formidabile complesso montano dell’Appennino (con caratteristiche a volte alpine), collocato strategicamente nel centro dell’Italia e del Mediterraneo. Grandi complessi montuosi, caratterizzati da un forte e duraturo innevamento, attrezzati con stazioni ed impianti turistici numerosi e qualificati...



